Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giu 2020 · 2032. Alla scoperta della Milano napoleonica Fonte: Pixabay Autore: WikiImages. Tre carrozze vengono mandate a Monza. Sono incaricate di prendere la Corona Ferrea e di portarla a Milano. La corona longobarda viene quindi deposta sull’altare maggiore del Duomo, dei giovani monzesi la sorvegliano per tutta la notte.

  2. Storia Fondazione. Nel 1774 venne istituito, da Maria Teresa d'Austria, il "Regio Ginnasio di Brera" presso il palazzo di Brera. Nel 1773 era stata soppressa la compagnia di Gesù e, di conseguenza, furono chiuse le scuole del famoso collegio che S. Carlo Borromeo aveva fatto costruire in un antico monastero degli Umiliati in una località periferica della città chiamata, appunto nel Medioevo ...

  3. Repubblica Italiana (1802-1805) La Repubblica Italiana fu uno Stato preunitario italiano, esistito dal 1802 al 1805 durante l' età napoleonica. Come altri Stati creati in Italia nello stesso periodo, costituiva un'entità politico-amministrativa strettamente dipendente dalla Repubblica francese .

  4. La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca, fonda in Pianura Padana, intorno al 590 a.C., un piccolo villaggio a cui diede il nome di Mediolanum. In effetti, il nome antico di Milano è attestato come Mediolanum presso le antiche fonti scritte latine e ...

  5. Per Neoclassicismo a Milano si intende il movimento artistico principale della città tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo. Durante la fine del regno di Maria Teresa d'Austria, tutto il successivo Regno d'Italia napoleonico e la Restaurazione, Milano fu protagonista di una forte rinascita culturale ed economica ...

  6. Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano L'ingresso di Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano dal 1932. La Borsa valori di Milano è un mercato finanziario di tipo borsa valori operante in Italia, entrato in funzione nel 1808, pertanto in ordine cronologico dopo le borse di Venezia nata nel 1600, Trieste nel 1775 e la Borsa di Roma fondata dallo Stato Pontificio il 24 dicembre 1802.

  7. Il principato di Benevento fu un piccolo Stato formalmente indipendente costituito da Napoleone I nel 1806, retto dal marchese Charles Maurice de Talleyrand-Périgord. Il suo territorio era limitato alla città e a pochi borghi, ricalcando così la precedente enclave pontificia all'interno del regno di Napoli.