Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.stupormundi.itStupor Mundi

    Il sito stupormundi.it è nato nel 1997, quando Alberto Gentile ha avvertito il desiderio di coniugare la figura di Federico II di Svevia e i mezzi di comunicazione resi accessibili dalle nuove tecnologie. Fin dall’inizio, il sito ha inteso condurre il più possibile alla realtà storica la figura di un protagonista che ancor oggi appare ...

  2. L'avvenimento decisivo nella vita di Federico fu l'innalzamento a duca di Svevia durante una dieta a Ratisbona, celebrato nel giorno di Pasqua (24 marzo) del 1079: con la guerra sassone, i ribelli avevano elevano il duca di Svevia Rodolfo di Rheinfelden ad anti-re in contrapposizione ad Enrico IV e gli Staufer rimasero, assieme a pochi altri nella regione, fedele al re, dandogli un consistente ...

  3. 5 mar 2016 · Re di Sicilia dal 1208, Federico II fu incoronato re di Germania nel 1212. Morto Innocenzo III nel 1216 Federico riunificò le corone di Germania e Sicilia. Il successore di Innocenzo III, papa Onorio III, ratificò tale unione a patto che ne beneficiasse solo Federico e non la sua discendenza, e che il re organizzasse una nuova crociata.

  4. 9 ago 2021 · Federico secondo di Svevia riassunto. Federico secondo di Svevia o Federico II di Svevia (1194-1250) era figlio di Enrico VI (Enrico sesto, a sua volta figlio di Federico Barbarossa) e Costanza di Altavilla, erede al trono normanno di Sicilia. Morti i genitori, Federico 2 fu affidato a papa Innocenzo III (Innocenzo terzo), il suo tutore fino ...

  5. 17 giu 2024 · Appunto di italiano su Federico Ruggero di Hohenstaufen che è stato re di Sicilia, duca di Svevia, Re dei Romani e poi Imperatore del Sacro Romano Impero nel 1211, incoronato dapprima ad ...

  6. Soluzioni per la definizione «L'appellativo dato a Federico II di Svevia» per le parole crociate della Settimana Enigmistica (e riviste simili) e altri giochi enigmistici come CodyCross e Word Lanes.

  7. Università degli Studi di Napoli Federico II - Corso Umberto I 40 - 80138 Napoli - Centralino +39 081 2531111 www.contactcenter.unina.it - C.F. 00876220633 - PEC ateneo@pec.unina.it Progetto "e-Government per l’e-Community" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea.