Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Concilio di Gerusalemme o concilio apostolico fu, stando alla testimonianza degli Atti degli Apostoli, un'importante riunione delle cosiddette colonne della Chiesa del periodo apostolico ed ebbe luogo intorno al 49 . Tra la Chiesa di Gerusalemme e Paolo di Tarso si giunse all'accordo ufficiale sulla ripartizione delle missioni: i ...

  2. Muro Occidentale. Il Muro Occidentale (in ebraico: הכותל המערבי, HaKotel HaMa'aravi ), o semplicemente Kotel, è un muro di cinta risalente all'epoca del secondo Tempio di Gerusalemme. È anche indicato come Muro del Pianto o, nella Religione Islamica, come Ḥāʾiṭ al-Burāq ( Muro di al-Burāq ). Il Tempio era ed è tuttora il ...

  3. Lꞌ assedio di Gerusalemme del 587 a.C. (circa 589–587 a.C.) fu lꞌevento finale delle Rivolte di Giuda contro Babilonia, in cui Nabucodonosor II, re dellꞌ Impero neo-babilonese, assediò Gerusalemme, la città capitale del Regno di Giuda. Gerusalemme cadde dopo 30 mesi di assedio, dopo di che i Babilonesi distrussero sistematicamente la ...

  4. lij.wikipedia.org › wiki › GerusalemmeGerusalemme - Wikipedia

    Gerusalemme. Gerûsalemme a l'è 'na çitæ de l'Oriente Pròscimo, e o seu setô oçidentâ o l'é a capitâ ofiçiâ do Stato d' Isræ da-o 1950. Questa cösa chi a no l'é però riconosciûa da-e Naçioìn Unîe e da-a magioransa di seu Stati [1] [2], che continuan a mantegnî e seu anbasciæ a Tel Aviv ò arente a Tel Aviv. O seu setô ...

  5. Distretto di Gerusalemme è uno dei Distretti di Israele. La sua superficie è di 652 km² (inclusa Gerusalemme Est, territorio occupato dal 1967, sotto amministrazione civile a differenza dell'area Giudea e Samaria ).[ senza fonte] La sua popolazione di 1.083.300 abitanti comprende 68,4% Ebrei, 29,8% Arabi (sono presenti anche minoranze ...

  6. L' assedio di Gerusalemme, durato dal 7 giugno al 15 luglio 1099, fu il momento culminante e decisivo della Prima Crociata. Sotto la guida di Goffredo di Buglione e Raimondo IV di Tolosa, i crociati riuscirono, dopo un breve assedio, a conquistare la città e ad impadronirsi dei luoghi sacri della religione cristiana.

  7. Legge su Gerusalemme. La legge su Gerusalemme (in ebraico חוֹק יְסוֹד: יְרוּשָׁלַיִם בִּירַת יִשְׂרָאֵל ‎?, in arabo قانون القدس ‎?) è una denominazione comune della Legge fondamentale: Gerusalemme, Capitale di Israele, approvata dalla Knesset il 30 luglio 1980 (17º Av, 5740). La Corte ...