Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. cultura.biografieonline.it › la-breccia-di-porta-piaLa Breccia di Porta Pia

    30 mar 2012 · Riassunto dei fatti storici che portarono all'evento della Presa di Roma, ricordato anche come Breccia di porta Pia, episodio fondamentale del Risorgimento. Cultura Canale del sito Biografieonline.it

  2. 6 giorni fa · Così grazie alla sua fama riuscì a realizzare in poco tempo la “Legione Garibaldina”: un piccolo esercito di circa 10.000 volontari, predisponendo un piano per la presa di Roma.

  3. 29 mag 2022 · Circa ventimila camicie nere, milizia volontaria nata dai fasci di combattimento, marciano su Roma il 22 ottobre del 1922. Con la Marcia su Roma Mussolini ottiene dal re l’incarico di formare un ...

  4. La breccia di Porta Pia. Mentana aveva dimostrato che, finché l’Impero francese si fosse impegnato a proteggere il potere dei Papi, non solo alcun corpo di volontari armati alla meglio ma nemmeno il Regno d’Italia e le sue truppe regolari avrebbero avuto la forza di strappare ai pontefici la città di Roma. Questo ostacolo viene ...

  5. La presa di Roma, conosciuto anche come Bandiera bianca e La breccia di Porta Pia, è un cortometraggio di Filoteo Alberini che, nel 1905, fu il primo film italiano a essere proiettata in pubblico in Italia. Il film costò la forte somma di 500 lire dell'epoca e la pellicola era lunga circa 250 metri di cui oggi se ne conservano solamente 75 metri, ovvero quattro minuti di proiezione; in ...

  6. Noto anche con i titoli alternativi – e piuttosto didascalici – di Bandiera bianca e La Breccia di Porta Pia, La presa di Roma è un cortometraggio del 1905 girato da Filoteo Alberini, il primo in assoluto a essere proiettato pubblicamente in Italia. Fino a pochi anni fa, sulla scorta di quanto sostenuto dallo storico del cinema italiano ...

  7. Pirro ha vinto la battaglia, risale col suo esercito la Penisola e si accampa presso Roma. Tuttavia, non osa attaccare la città. Decide allora di ricondurre l’esercito nell’Italia meridionale per prepararsi al nuovo scontro con l’esercito romano. È la primavera del 279 a.C.: lo scontro avviene presso Ascoli Satriano, in Puglia.