Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 2 maggio 1808. Il 2 maggio 1808 (conosciuto anche come El dos de mayo de 1808 en Madrid o La carga de los mamelucos en la Puerta del Sol) è un dipinto di Francisco Goya a olio su tela realizzato nel 1814 ed è strettamente collegato a Il 3 maggio 1808, altro dipinto di Goya. Oggi è conservato nel Museo del Prado .

  2. Luteranesimo. Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg ( Roda, 9 marzo 1756 – Ludwigslust, 1º gennaio 1808) fu principessa di Sassonia-Gotha-Altenburg per nascita e duchessa di Meclemburgo-Schwerin per matrimonio.

  3. Carl Gotthard Langhans. Carl Gotthard Langhans. Carl Gotthard Langhans ( Landeshut, 15 dicembre 1732 – Grüneiche, 1º ottobre 1808) è stato un architetto tedesco, i suoi progetti e le sue realizzazioni sono tra le prime costruzioni neoclassiche in Germania, la sua opera più nota è la Porta di Brandeburgo a Berlino . Książęca Bażantarnia.

  4. Nel 1808, Spagna e Francia si accordarono per spartirsi il Portogallo, che aveva rinnovato il suo sostegno ai britannici dopo Trafalgar. Francesi e spagnoli occuparono rapidamente la nazione. Il principe Ferdinando si recò in Francia, e si diffusero voci secondo cui chiese a Napoleone di estromettere Godoy dal potere; il re spagnolo si schierò con il suo favorito.

  5. Guerre d'indipendenza ispanoamericane. La Spagna perde il dominio su tutti i territori americani, conservando solo Cuba e Porto Rico . Le guerre d'indipendenza ispanoamericane furono i numerosi conflitti combattuti nell' America spagnola contro la Spagna agli inizi del XIX secolo, tra il 1808 ed il 1833 .

  6. nap.wikipedia.org › wiki › 18081808 - Wikipedia

    Paggene ca se cullegano a chesta; Cagnamiénte cullegate; Careca file; Paggene speciale; Jonta permanente 'Nfurmazzione d''a paggena; Zita st'artículo; Ottieni URL breve

  7. marmo bianco. Dimensioni. 92 (160 con il letto) × 200 cm. Ubicazione. Galleria Borghese, Roma. Paolina Borghese come Venere vincitrice è una scultura neoclassica di Antonio Canova, eseguita tra il 1805 e il 1808 ed esposta alla Galleria Borghese di Roma. Il gesso di questa opera viene conservata presso la Gipsoteca canoviana di Possagno.