Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 ago 2019 · Antonio Salandra ( Troia, 13 agosto 1853 – Roma, 9 dicembre 1931) è stato un politico e giurista italiano, Presidente del Consiglio dei ministri dal 21 marzo 1914 al 18 giugno 1916. Fatti in breve Presidente del Consiglio dei ministridel Regno d'Italia, Durata mandato ... Antonio Salandra.

  2. Salandra, Antonio. Politico (Troia 1853-Roma 1931). Avvocato, professore nell’univ. di Roma dapprima (1879-80) di legislazione economico-finanziaria, poi (1880-1902) di scienza dell’amministrazione, infine (dal 1902) di diritto amministrativo. In questi anni svolse la sua maggiore attività scientifica, che abbracciò argomenti assai vari ...

  3. ANTONIO SALANDRA - BIOGRAFIA. Nato a Troia (Foggia) nel 1853 e morto a Roma nel 1931, uomo politico. Avvocato, nel 1886 venne eletto deputato della Destra e ricopr le cariche di ministro dell’Agricoltura con Pelloux (1899/1900), delle Finanze (1906) e del Tesoro (1909/10) nel primo e nel secondo governo Sonnino. Fu avversario di Giolitti e ...

  4. 21 marzo 1914: su raccomandazione di Giolitti, re Vittorio Emanuele III affida l'incarico di governo ad Antonio Salandra, che riceve la fiducia della Camera dei deputati lo stesso giorno; 7 giugno 1914: esplode un'insurrezione sindacale ad Ancona (Settimana rossa), conclusa dopo 7 giorni e per la quale il governo aveva evitato l'intervento militare

  5. www.lagrandeguerra.net › ggsalandraLa Grande Guerra

    Antonio Salandra (1853 - 1931) è stato un uomo politico italiano che fu Presidente del Consiglio dei Ministri dal 21 marzo 1914 al 18 giugno 1916.Salandra, un conservatore, divenne primo ministro dopo la caduta del governo di Giovanni Giolitti, scelto dallo stesso Giolitti che ancora guidava la maggioranza in parlamento.

  6. Scarica tutte le frasi di Antonio Salandra in PDF. La nostra guerra è una guerra santa. Le direttive della nostra politica internazionale saranno domani quelle che erano ieri. A proseguire in esse occorre incrollabile fermezza d'animo, serena visione dei reali interessi del paese, maturità di riflessione, che non escluda, al bisogno ...