Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro V d'Aragona. Pietro di Aviz, o Pietro di Coimbra o Pietro conestabile del Portogallo (in portoghese Pedro de Coimbra. Pedro anche in spagnolo e in galiziano, Pero in aragonese, Petri in basco, Pere, in catalano, Pedru in asturiano, Pèire in occitano e Pierre in francese; Portogallo, 1429 – Granollers, 30 giugno 1466 ), fu connestabile ...

  2. Religione. Cattolicesimo. Ferdinando Trastámara d'Aragona, del ramo di Napoli, noto semplicemente come Ferrante e chiamato dai contemporanei anche don Ferrando o Ferrando vecchio [2] ( Valencia, 2 giugno 1423 – Napoli, 25 gennaio 1494 ), unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso I di Napoli, fu re di Napoli dal 1458 al 1494 [3] .

  3. Giovanni II d'Aragona. Giovanni di Trastámara ( Medina del Campo, 29 giugno 1397 / 98 – Barcellona, 20 gennaio 1479) fu duca di Peñafiel dal 1414, signore di Lara, re di Navarra dal 1425 al 1479 e poi re di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, conte di Barcellona e delle contee catalane dal 1458 al 1479 .

  4. Ferdinando II. Figli. Ferdinando II di Trastàmara, detto Ferdinando il Cattolico ( Ferran in catalano, Fernando in castigliano e in aragonese e in basco; Sos, 10 marzo 1452 – Madrigalejo, 23 gennaio 1516 ), è stato re di Sicilia dal 1468 al 1516 come Ferdinando II; re consorte di Castiglia dal 1474 al 1504 come Ferdinando V; re d'Aragona ...

  5. Costanza d'Aragona o di Sicilia (1324 – 22 ottobre 1355) è stata una principessa e reggente del Regno di Sicilia Biografia. Era la ... Beatrice di Savoia

  6. Beatrice d'Aragona, pe Beatrice Naplez, ganet d'ar 16 a viz Du 1457 e Capua ha marvet d'an 23 a viz Gwengolo 1508 e Naplez, a oa ur briñsez eus Naplez, deuet da vout rouanez Hungaria . He buhez. Merc'h e oa da Ferdinando Iañ Naplez, roue Naplez, ha d'e bried Isabella de Taranto. C'hoar e oa da Eleonora d'Aragona, Alfonso II Naplez, Federico ...

  7. Aragona (Raòna in siciliano) è un comune italiano di 8 677 abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Nota soprattutto per le maccalube , il suo territorio comunale registra il più alto tasso di emigrazione d'Italia [5] .