Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dorotea Sofia era figlia del duca Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar (1562-1602) e della sua prima moglie, la duchessa Sofia di Württemberg (1563-1590). Avviata per volere del padre alla carriera ecclesiastica, il 21 aprile 1618 venne nominata badessa dell' Abbazia di Quedlinburg e confermata tre settimane più tardi a questa carica dall ...

  2. Alla morte del padre, nel 1691, Federico II assunse il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Dal momento che non era ancora maggiorenne, venne formata una salvaguardia costituita dagli zii, il Duca Bernardo I di Sassonia-Meiningen ed Enrico di Sassonia-Römhild. Nel 1693, dopo essere tornato da un viaggio in Olanda ed in Inghilterra, egli scrisse ...

  3. Biografia. Era il settimo e ultimo figlio del duca Federico di Sassonia-Altenburg e della duchessa Carlotta di Meclemburgo-Sterlitz, figlia del granduca Carlo II di Meclemburgo-Strelitz; suo padrino di battesimo fu il principe inglese Edoardo duca di Kent, figlio di Giorgio III e padre della futura regina Vittoria del Regno Unito, dal quale il principe prese il suo primo nome; il secondo ...

  4. Infanzia e gioventù. Maria Gasparina era una figlia più giovane del principe Edoardo di Sassonia-Altenburg (1804-1852), zio del duca Ernesto I e la sua seconda moglie, le della sua seconda moglie, la principessa Luisa di Reuss-Greiz (1822-1875), figlia dal principe Enrico XIX di Reuss-Greiz e della principessa Gasparina di Rohan-Rochefort.

  5. Amalia di Württemberg. Consorte di. Granduca Konstantin Nikolaevič. Alessandra Iosifovna di Russia, nata Principessa Alessandra Federica Enrichetta di Sassonia-Altenburg ( Altenburg, 8 luglio 1830 – San Pietroburgo, 6 luglio 1911 ), era la quinta figlia femmina di Giuseppe, Duca di Sassonia-Altenburg e della Duchessa Amalia di Württemberg .

  6. Ernesto II, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha ritratto da Frederick Richard nel 1848. Il 29 gennaio 1844, il padre di Ernesto morì a Gotha, uno dei territori che la famiglia aveva recentemente acquistato. Ernesto come conseguenza succedette ai ducati di Sassonia-Coburgo-Gotha col nome di Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha .

  7. Sposò, il 19 settembre 1704 a Gotha, sua cugina Dorotea Maria di Sassonia-Gotha-Altenburg, figlia di Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg. Dal matrimonio nacquero cinque figli: Giuseppe Bernardo (1706-1724); Federico Augusto (nato e morto nel 1707); Ernesto Luigi (1709-1729); Luisa Dorotea (1710-1767), sposò Federico III di Sassonia-Gotha ...