Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.skuola.net › storia-moderna › luigi-dodicesimo-in-italiaLuigi XII in Italia - Skuola.net

    Luigi XII scende in italia per punire il Moro, milano conquistata dai francesi, guerra tra francia e spagna a Napoli, l'episodio della sfida di Barletta.

  2. 6 ott 2023 · Il 6 ottobre 1499, un capitolo cruciale della storia europea si svolse quando Luigi XII di Francia occupò la città di Milano, segnando l’inizio di un periodo di dominio francese sulla Lombardia e gettando le basi per conflitti futuri nell’Italia rinascimentale. Contesto Storico.

  3. Luigi XVII di Francia. Luigi Carlo di Borbone ( Versailles, 27 marzo 1785 – Parigi, 8 giugno 1795) era il terzo figlio, il secondo maschio, di Luigi XVI di Francia e di Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena. Alla nascita fu insignito del titolo di duca di Normandia; dopo la morte del fratello maggiore, il delfino Luigi Giuseppe, avvenuta nel 1789 ...

  4. LEMMI CORRELATI. LUIGI XI re di Francia. Nicola Ottokar. Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il regno di Luigi XI, come già quello di suo padre, è contrassegnato da una ripresa della potenza della Francia in Europa e da ...

  5. Fortuna e sfortuna di re Luigi. Il duca d’Orléans, erede di un ramo cadetto dei Valois, non era destinato a diventare re di Francia e solo il caso (la morte prematura del cugino Carlo VIII e, prima, a soli tre anni, del delfino) decise diversamente: non per questo però M. vide in lui un’icona della Fortuna. Durante la giovinezza fu uno di ...

  6. Renata fu la figlia secondogenita di Luigi XII di Francia e di Anna di Bretagna; orfana di padre dal 1515, fu accolta alla corte di Francesco I, che era suo cognato, avendo sposato la sorella Claude.

  7. Il piano di spartizione previsto dal Trattato di Granada prevedeva la delimitazione di due aree di influenza: 1) Luigi XII, Re di Francia e Duca di Milano, acquisiva il titolo di Re di Napoli e di Gerusalemme, avente sovranità sull'area campano-abruzzese (la Civitas di Napoli, l'Oppidum di Gaeta, l'intera Provincia della Terra di Lavoro e l ...