Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Senato di Spagna. Il Senato di Spagna (in spagnolo Senado de España [10]) è la camera alta del parlamento spagnolo. Assieme al Congresso dei Deputati, la camera bassa, forma le Corti Generali, l'organo legislativo della Spagna. Ha sede nel Palazzo del Senato a Madrid .

  2. La famiglia reale spagnola è composta dall' attuale Re, la regina consorte, le loro due figlie ed i suoi genitori. La famiglia reale spagnola appartiene al Casato dei Borbone di Spagna. L'appartenenza alla famiglia reale è definita con regio decreto e si compone del Monarca di Spagna, la o il consorte del sovrano, i genitori del sovrano, i ...

  3. Spagna napoleonica. La Spagna Napoleonica, ufficialmente Regno di Spagna, fu uno stato satellite della Francia guidato dal fratello di Napoleone Giuseppe I, che amministrò parte dei territori della Penisola Iberica durante la Guerra d'Indipendenza Spagnola ( 1808 - 1813 ). [1]

  4. Il Regno visigoto fu un regno dell' Europa occidentale tra il V e l' VIII secolo, uno dei regni romano-barbarici, ovvero Stati successori dell' Impero romano, originariamente creato dall'insediamento dei Visigoti in Aquitania ( Gallia meridionale ). I Visigoti si stabilirono lì su decisione del governo romano, per poi espandersi conquistando ...

  5. Filippo III di Spagna. Filippo III di Spagna (in spagnolo Felipe III; Madrid, 14 aprile 1578 – Madrid, 31 marzo 1621 ), noto anche come Filippo il Pio ( Felipe el Piadoso) [1] fu il terzo re di Spagna e il 19º re del Portogallo e Algarve come Filippo II (in portoghese: Filipe II) dal 1598 fino alla sua morte.

  6. it.wikipedia.org › wiki › Re_di_SpagnaRe di Spagna - Wikipedia

    Il Re di Spagna, nel sistema politico spagnolo, è il capo di Stato, simbolo dell'unità e della permanenza del Regno, che è tenuto ad arbitrare e moderare il regolare funzionamento delle istituzioni ed esercitare la più alta rappresentanza della nazione, oltre che a svolgere le funzioni espressamente attribuite dalla Costituzione e dalle ...

  7. Disambiguazione – Se stai cercando il regno aragonese o quello sabaudo, vedi Regno di Sardegna (1324-1720) o Regno di Sardegna (1720-1861). Stemma usato nel periodo aragonese. Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell' Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.