Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Enrico IV, a capo del Sacro romano impero, e il papa Gregorio VII si scontrano per la nomina dei vescovi. Questo scontro, meglio conosciuto come lotta per le investiture, termina nel 1122 con il ...

  2. 9 nov 2017 · Sono queste le “rivoluzioni” che il professor Alessandro Barbero: Raccontare la storia ci racconterà nella “Storia del mondo-Lotta per la Libertà” 21:10 @RaiStoria See less

    • 30 sec
    • 4,1K
    • Rai Storia
  3. 25 gen 2019 · Con la locuzione "lotta per le investiture" si è soliti indicare lo scontro tra papato e Sacro Romano Impero che si protrae dal 1073 al 1122. La lotta per le investiture. Il 25 gennaio 1077 l’imperatore Enrico IV raggiunge il castello di Canossa, sull’Appennino emiliano, dove il papa Gregorio VII è ospite della contessa Matilde, sua ...

  4. lotta per le investiture Il SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO si costituì con l’incoronazione imperiale di Ottone I di Sassonia, da parte del Pontefice (962). L’incoronazione riconosceva nuovamente la Renovatio Imperii, che questa volta non gravava sui carolingi (l’Impero è stato sciolto nel 887), ma sulla casata dei Sassonia (continuità del Sacro Romano Impero di Carlo Magno).

  5. 2 giorni fa · In sintesi. In Germania, a partire dal 919 con la dinastia di Sassonia, i sovrani conferiscono agli ecclesiastici feudi e poteri di giurisdizione. Ottone I, incoronato imperatore a Roma nel 962, stabilisce (Privilegium Othonis) che l'elezione pontificia avvenga col consenso dell'imperatore. Dopo di lui Ottone III interviene direttamente nelle ...

  6. 8 set 2018 · La lotta per le investiture Innanzitutto per capire il perché di questo, ti invitiamo a leggere il nostro articolo precedente: La nascita dei comuni. Alle società dei militi si contrapponevano le società di popolo (composte da ricchi mercanti, imprenditori impegnati nel settore tessile, giudici e notai). C’era inoltre un’ulteriore suddivisione, tra popolo grasso, composto da …

  7. La riforma ecclesiastica. Un effetto del sistema politico instaurato dagli Ottoni fu la formazione di una “Chiesa privata” e la sua feudalizzazione. Per iniziativa dei vescovi o dei ricchi proprietari furono costruite nuove chiese o cappelle a cui veniva assegnata una proprietà terriera e la cui direzione spirituale era affidata a persone ...