Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Attività letteraria. Margherita Dall'Aglio fu letterata, pastorella d’ Arcadia dal 1792 con il nome di Cloride Tanagria, come testimoniato dall’ode che le dedicò il conte Aurelio Bernieri Terrarossa, Alla ornatissima signora Paola Margherita Bodoni arcade in Roma col nome di Cloride Tanagria ode, opera stampata a Parma dal Bodoni nel 1792.

  2. Leggi 137 recensioni reali di ospiti veri su MARGHERITA DI PARMA a Parma, valutato 8.9 su 10 dai clienti Booking.com. Vai al contenuto principale EUR Scegli la tua valuta.

  3. Margherita Violante di Savoia (Torino, 15 novembre 1635 – Colorno, 29 aprile 1663) nata principessa di Savoia, fu duchessa di Parma e Piacenza come moglie del duca Ranuccio II Farnese Indice 1 Biografia

  4. 18 mar 2021 · Uno di loro è Margherita d’Austria (1522-1586), governatrice dei Paesi Bassi, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza, conosciuta più comunemente come “Margherita di Parma e Piacenza”. Da non confonderla con la prozia, quella Margherita D’Austria anche lei governatrice dei Paesi Bassi, che visse tra il 1480 e il 1530.

  5. Figlia (Audenarde 1522 - Ortona 1586) di Carlo V e di una certa Giovanna van der Gheynst. Sposò nel 1536 Alessandro de' Medici, poi (1538) Ottavio Farnese, dal quale ebbe (1545) il figlio Alessandro. Nel 1559 si recò nei Paesi Bassi quale governatrice, in rappresentanza di Filippo II re di Spagna.

  6. The accommodation is non-smoking. There is a snack bar, and a minimarket is also available. Popular points of interest near the guest house include Governor's Palace, Piazza Giuseppe Garibaldi and Birthplace And Museum of Arturo Toscanini Museum. The nearest airport is Parma Airport, 4 km from MARGHERITA DI PARMA.

    • (138)
    • Strada Giuseppe Mazzini, 43121 Parma, Italy, Strada Giuseppe Mazzini, Italy 43121
  7. Stendhal fu un profondo conoscitore e ammiratore dell’Italia. Vi frequentò principi, militari, dame famose, poeti e artisti. Questo romanzo, il piú tipico dei suoi, racconta il nostro paese attraverso le vicende del giovane Fabrizio del Dongo, incerto tra sogni d’amore e di gloria. Sono gli anni di Napoleone, di fermenti ideali e di ...