Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo V d'Asburgo ( Gand, 24 febbraio 1500 – Cuacos de Yuste, 21 settembre 1558) è stato imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e arciduca d'Austria dal 1519, re di Spagna ( Castiglia e Aragona) dal 1516, e principe sovrano dei Paesi Bassi come duca di Borgogna dal 1506 [6] . A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500 ...

  2. Cattolicesimo. Maria Teresa d'Asburgo-Lorena di Toscana, (nome per esteso: Maria Teresa Francesca Giuseppa Giovanna Benedetta) ( Vienna, 21 marzo 1801 – Torino, 12 gennaio 1855 ), è stata una principessa austriaca . Nata principessa di Toscana, arciduchessa d' Austria e principessa di Ungheria e Boemia, divenne regina di Sardegna come moglie ...

  3. Elisabetta II (nata Elizabeth Alexandra Mary; Londra, 21 aprile 1926 – Castello di Balmoral, 8 settembre 2022 [1]) è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dal 6 febbraio 1952 fino alla sua morte avvenuta l'8 settembre 2022. Figlia maggiore del Duca di York, che in seguito ...

  4. Maria Clementina Giuseppa Giovanna Fedele d'Asburgo-Lorena ( Villa di Poggio Imperiale, 24 aprile 1777 – Napoli, 15 novembre 1801) è stata una arciduchessa d'Austria, decima tra figli e terza fra le femmine dell'imperatore Leopoldo II d'Asburgo-Lorena e di Maria Luisa di Spagna. Fu la madre della famosa Maria Carolina, duchessa di Berry .

  5. Alberto. Enrico. Mainardo. Ottone. Giuditta. Alberto I d'Asburgo ( Rheinfelden, luglio 1255 – Brugg, 1º maggio 1308) è stato duca d'Austria dal 1282 al 1308 e re dei Romani dal 1298 al 1308. È considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte .

  6. Biografia. Ernesto era il figlio di Leopoldo III d'Asburgo, e di sua moglie, Verde Visconti, figlia di Bernabò Visconti e Beatrice della Scala.. Poco dopo la sua nascita, suo padre e suo zio Alberto III divisero le terre degli Asburgo con il trattato di Neuberg del 1379: mentre ad Alberto e i suoi discendenti dominavano il ducato d'Austria, la linea Leopoldiana ricevette gli stati interni ...

  7. 29 mar 2024 · Prima di Elisabetta I, Enrico VIII d’Inghilterra È il 1527 quando Enrico VIII Tudor , re d’Inghilterra, chiede al papa di sciogliere il vincolo nuziale che lo lega a Caterina d’Aragona . Secondo i cronisti dell’epoca la regina è particolarmente colta, esperta nelle questioni di corte, la sua formazione religiosa ed umanista l’ha resa sensibile e caritatevole; ma questo non basta.