Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1556 rinunciò alle sue pretese sul margraviato di Brandeburgo-Kulmbach, che avevano iniziato a creare problemi all'interno degli Hohenzollern. Morto senza lasciare eredi, il margraviato di Brandeburgo-Küstrin venne unito ai territori delle'Elettorato di Brandeburgo, governato dal figlio di Gioacchino II, Giovanni Giorgio di Brandeburgo.

  2. Caterina di Brandeburgo (Königsberg, 28 maggio 1602 – Schöningen, 27 agosto 1644) fu una principessa del Brandeburgo e principessa consorte di Transilvania Indice 1 Biografia

  3. La morte senza eredi del margravio Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach nel 1603 segnò l'estinzione dell'originaria linea dei margravi di Brandeburgo-Ansbach-Kulmbach. Cristiano ereditò Kulmbach e suo fratello minore, il margravio Gioacchino Ernesto ricevette Ansbach.

  4. Principato di BrandeburgoHohenzollern. Barbara di Brandeburgo o Barbara Hohenzollern ( 10 agosto 1527 – Brzeg, 2 gennaio 1595) fu una principessa di Brandeburgo della dinastia degli Hohenzollern e duchessa di Brzeg .

  5. Giovanni Sigismondo era nato a Halle an der Saale, figlio di Gioacchino III Federico di Brandeburgo, e della sua prima moglie Caterina di Brandeburgo-Küstrin. Egli succedette al padre come Margravio di Brandeburgo nel 1608 . Giovanni Sigismondo viaggiò da Königsberg a Varsavia, dove il 16 novembre 1611 rese omaggio a Sigismondo III Vasa, re ...

  6. Figlio di Gioacchino I; si converte al luteranesimo: Giovanni Giorgio (1525–1598) 3 gennaio 1571 8 gennaio 1598 (1) Sofia di Legnica 1 figlio (2) Sabina di Brandeburgo-Ansbach 3 figli e 8 figlie (3) Elisabetta di Anhalt-Zerbst 7 figli e 4 figlie: Figlio di Gioacchino II e Maddalena Gioacchino Federico (1546–1608) 8 gennaio 1598 18 luglio 1608

  7. Albèrto di Hohenzollern primo duca di Prussia Enciclopedia on line Terzogenito (Ansbach 1490 - Tapiau 1568) di Federico il Vecchio, margravio di Ansbach e Bayreuth, e cugino dell'elettore Gioacchino I di Brandeburgo , eletto (1510) gran maestro dell'Ordine Teutonico, combatté contro i Polacchi.