Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. A questo territorio nel 1657 Federico Guglielmo I aveva aggiunto il ducato di Kleve e quello di Prussia, assicurandosi la sovranità della casata sui nuovi possedimenti.

  2. Federico Guglielmo I. Federico Guglielmo I, il tedesco Friedrich Wilhelm I, (nato il 14 agosto del 1688, Berlino—deceduto il 31 Maggio 1740, Potsdam, Prussia), il secondo re di Prussia, che ha trasformato il suo paese da un secondo-tasso di potenza efficiente e prospero stato, suo figlio e successore, Federico II il Grande, la grande potenza ...

  3. Libero dalla personalità dominante di Bismarck, con un cancelliere che eseguiva ciecamente gli ordini del suo imperatore, con una grande fiducia in sé stesso, G. II volle dare un'impronta tutta sua personale agli affari di governo; e quando si avvide che il Caprivi, per quanto docile, non lo secondava in alcune idee, lo licenziò (1894), scegliendo Chl. Hohenlohe-Schillingsfürst che era il ...

  4. Filippo Cirillo Federico Guglielmo Maurizio Throw Tanko di Prussia (nato il 23 aprile 1968) La coppia divorziò nel 1975. Fu un matrimonio morganatico e fu costretto a rinunciare ai suoi diritti sul trono imperiale tedesco. Suo padre scelse come suo successore il suo terzo figlio, il principe Luigi Ferdinando. Nel 1977, dopo la morte improvvisa ...

  5. Così, sotto il breve regno di Federico Guglielmo la Prussia raggiungeva un grande accrescimento territoriale, dovendosi aggiungere agli acquisti fatti verso oriente l'accessione alla Prussia nel 1793 dei margraviati della Franconia Anspach e Bayreuth: sì che il regno occupava ormai circa 320.000 kmq., con circa 8.700.000 abitanti.

  6. 24 mar 2021 · Federico Guglielmo I, Re di Prussia nel XIX secolo, aveva piani militari grandiosi. Divenne Re nel 1713, e per i successivi 27 anni si dedicò all'espansione del suo esercito, aumentando il numero di soldati da 38.000 a 83.000.

  7. 4 feb 2024 · Federico II (24 gennaio 1712 - 17 agosto 1786) fu re di Prussia dal 1740 al 1772 e re di Prussia dal 1772 alla sua morte nel 1786. Tra i suoi successi più significativi figurano i successi militari nelle guerre di Slesia, la riorganizzazione dell'esercito prussiano, la prima spartizione della Polonia e il patrocinio delle arti e dell'Illuminismo.