Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tra queste un posto centrale occupano imprese incisiorie straordinarie come la Porta dell’Onore, il carro trionfale e la sfilata trionfale, ma anche operazioni editoriali importanti come la pubblicazione di opere riccamente illustrate come il Theuerdank, Weisskunig e Freydal. APPROFONDIMENTI. La giovinezza ; Le nozze con Maria di Borgogna

  2. Figlia (m. 1422) di Filippo l'Ardito, duca di Borgogna. Sposò (1393) il decenne Amedeo VIII duca di Savoia , che in quell'occasione fu armato cavaliere e dichiarato maggiorenne, ma lo raggiunse solo nel 1403.

  3. Facendo sposare il figlio Massimiliano con Maria di Borgogna si assicurò un cospicuo ingrandimento territoriale. Dopo la riconquista di Vienna, F. si ritirò a vita privata e cedette ogni potere al figlio, al quale fin dal 1486 aveva procurato l'elezione a re di Germania.

  4. 26 nov 2023 · Il re di Francia s'impossessò di larga parte dei territori del ducato di Borgogna. Il matrimonio di Maria con Massimiliano d’Asburgo portò tuttavia all’impero il Lussemburgo, le province fiamminghe e l’Hainaut. Nelle aree meridionali la Confederazione elvetica poté invece dare inizio alla sua indipendenza.

  5. Dopo la morte di Federico III, avvenuta a Linz il 19 agosto 1493, Massimiliano I, già Re dei Romani, ottenne l’investitura ad imperatore. Tra le prime cose che egli fece, fu quella di lasciare la Borgogna al figlio Filippo, che ottenne la piena sovranità riconosciutagli anche dall’appoggio del popolo. Massimiliano intanto aveva ottenuto ...

  6. Ritratto di Maria di Borgogna Autore: Michael Pacher 1475-1490 circa Kreuzlingen, Sammlung Heinz Kisters. Questo dipinto, attribuito al pittore altoatesino Michael Pacher, nato a Brunico attorno al 1435, ritrae Maria di Borgogna, figlia del duca Carlo il Temerario e moglie di Massimiliano I, imperatore del Sacro Romano Impero.

  7. Maria di Borgogna governò i territori borgognoni dei Paesi Bassi e fu suo jure Duchessa di Borgogna dal 1477 fino alla sua morte. Come unica figlia di Carlo il Temerario, Duca di Borgogna, e di Isabella di Borbone, fu l'erede dei vasti, e notevolmente ricchi, domini borgognoni in Francia e nei Paesi Bassi in seguito alla morte del padre nella battaglia di Nancy il 5 gennaio 1477, ed è ...