Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mag 2021 · Andrea Donadeo, di Martina Franca, in provincia di Taranto, stava rientrando a casa dopo aver fatto un colloquio di lavoro a Bari quando ha avuto un bruttissimo incidente stradale sulla strada per Mottola. Dal 19 settembre del 2019 la vita della famiglia del giovane è cambiata.

  2. Andrea d'Avalos ebbe un ruolo di primo piano durante i moti popolari del 1647. Fuggito da Napoli e riparato a Montesarchio il d'Avalos pianificò l'eliminazione di Masaniello. A tal proposito inviò a Napoli un suo servitore, un certo Tommaso De Caro [1], il quale partecipò all'uccisione del capopopolo consumatasi il 16 luglio 1647.

  3. 13 giu 2013 · Il 30 novembre si celebra la Festa di S. Andrea. Sant’Andrea è il santo patrono della Scozia, e il giorno di Sant’Andrea (Scozzese: Saunt Andra, gaelico scozzese: LA Naomh Aindrea) è il giorno della festa ufficiale nazionale della Scozia. Nel 2006, il Parlamento scozzese ha designato giorno di Sant’Andrea come un giorno festivo ufficiale. E ‘anche […]

  4. 23 nov 2019 · 5. SALISBURGO. Una delle cose da vedere assolutamente in Austria. I motivi per visitare Salisburgo sono tantissimi: dall'architettura barocca, grazie a cui il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità, alle opere d'arte conservate nei suoi musei, fino alla smisurata proposta culturale e musicale. 6.

  5. The Italian and German Dictatorships (a cura di, con F. Focardi, Berlin/Boston 2022). Per Laterza è autore di Tra due divise. La Grande Guerra degli italiani d’Austria (2018, tradotto in tedesco e russo) e Terra italiana. Possedere il suolo per assicurare i confini 1915-1954. Scopri l'autore.

  6. Andrea Di Stefano (Roma, 15 dicembre 1972) è un attore e regista italiano Biografia. Nato a Roma, si trasferisce – dopo la maturità scientifica e 2 ...

  7. 17 lug 2019 · Dal 2000, è professore invitato presso il ITI – International Theological Institute in Trumau (Austria). Dal 2009, è professore invitato presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia (Sede Centrale, Roma) e dal 2013 presso la Sezione di Washington D.C. del medesimo Istituto.