Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi del Portogallo. Luigi I di Braganza, in portoghese Luís I ( Lisbona, 31 ottobre 1838 – Cascais, 19 ottobre 1889 ), fu il 32º re del Portogallo e delle Algarve dal 1861 al 1889. Per le sue inclinazioni personali e per la mitezza del carattere, venne soprannominato dai contemporanei "il Buono".

  2. António del Portogallo, detto il determinato, il battagliero o l'independentista e noto anche come António, priore di Crato ( Lisbona, 1531 – Parigi, 26 agosto 1595 ), fu il nipote del re del Portogallo Manuele I (1495 – 1521), ed aspirante al trono portoghese durante la crisi dinastica portoghese del 1580 con il nome di Antonio I del ...

  3. Cattolicesimo. Isabella d'Aviz, o Isabella del Portogallo (in portoghese Isabel de Portugal o Isabel de Avis, in catalano Isabel de Portugal i de Bragança e in castigliano Isabel de Avis y Braganza; 1428 – Arévalo, 15 agosto 1496 ), fu regina consorte di Castiglia e León dal 1447 al 1454 .

  4. Michele di Braganza, re del Portogallo e dell'Algarve, in portoghese Miguel (nome completo: Miguel Maria do Patrocínio João Carlos Francisco de Assis Xavier de Paula Pedro de Alcântara António Rafael Gabriel Joaquim José Gonzaga Evaristo de Bragança) (Queluz, 26 ottobre 1802 – Karlsruhe, 14 novembre 1866), fu il secondo figlio di re Giovanni VI di Portogallo e Carlotta Gioacchina di ...

  5. Beatrice d'Aviz, o Beatrice del Portogallo, infanta di Portogallo e duchessa di Savoia ( Lisbona, 31 dicembre 1504 – Nizza, 8 gennaio 1538 ), fu la moglie di Carlo II di Savoia . Era la seconda figlia di Manuele I del Portogallo e della sua seconda moglie Maria di Castiglia. Sua sorella Isabella sposò Carlo V d'Asburgo .

  6. Giovanni del Portogallo (1429-1433) Filippa del Portogallo (1430-1439) Alfonso V (1432-1481), re del Portogallo; Maria del Portogallo ; Fernando del Portogallo (1433-1470), duca di Viseu e padre del futuro re Manuele I del Portogallo; Eleonora del Portogallo (1434-1467), sposò l'imperatore, Federico III; Edoardo del Portogallo

  7. Nel dicembre del 1383, un gruppo di nobili, tra cui Nuno Álvares Pereira, appoggiati della popolazione di Lisbona, proclamarono il Gran Maestro Giovanni d'Avis, difensore del regno. Il Re Giovanni I di Castiglia, chiamato dalla Regina madre Eleonora, nel gennaio del 1384, invase il Portogallo, raggiunse Santarem e subentrò alla Regina madre ...