Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ernesto II Bernardo Giorgio Giovanni Carlo Federico Pietro Alberto, Duca di Sassonia-Altenburg ( Altenburg, 31 agosto 1871 – Trockenborn-Wolfersdorf, 22 marzo 1955 ), fu l'ultimo Duca regnante di Sassonia-Altenburg . Era il quarto, ma l'unico sopravvissuto, dei figli del Principe Maurizio, figlio secondogenito di Giorgio, Duca di Sassonia ...

  2. Adelaide di Sassonia-Meiningen (nome completo Adelheid Erna Karoline Marie Elisabeth Prinzessin von Sachsen-Meiningen [1]; Kassel, 16 agosto 1891 – La Tour-de-Peilz, 25 aprile 1971) nata principessa di Sassonia-Meiningen e duchessa di Sassonia [1], divenne principessa di Prussia per matrimonio .

  3. Luterana. Carlotta di Sassonia-Meiningen ( Francoforte sul Meno, 11 settembre 1751 – Genova, 25 aprile 1827) era figlia del duca Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen e di sua moglie, la principessa Carlotta Amalia d'Assia-Philippsthal .

  4. Edoardo di Sassonia-Weimar-Eisenach; Il principe Edoardo di Sassonia-Weimar-Eisenach in una fotografia del 1855 Nascita: Londra, 11 ottobre 1823: Morte: Londra, 16 novembre 1902 (79 anni) Dinastia: Sassonia-Weimar-Eisenach: Padre: Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach: Madre: Ida di Sassonia-Meiningen: Consorte: Augusta Katherine Gordon-Lennox

  5. Bernardo II Enrico Freund di Sassonia-Meiningen è stato duca di Sassonia-Meiningen dal 1803 al 1866. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Bernardo II di Sassonia-Meiningen .

  6. Dopo la morte di suo zio Ernesto, il 29 dicembre 1941, Giorgio divenne capo della casa di Sassonia-Meiningen e assunse il titolo di duca di Sassonia-Meiningen con il nome di Giorgio III. Morte. Giorgio morì in un campo di prigionia russo vicino a Čerepovec nel nord della Russia.

  7. SASSONIA-MEININGEN (Sachsen-Meiningen; A. T., 53-54-55) Antico ducato della Germania, incorporato (dal 1920) nella Turingia, di cui forma ora la parte più meridionale. È una regione prevalentemente montuosa, assai accidentata (Selva di Turingia), la quale consta di un pilastro di rocce antiche (erciniane), restato in posto, mentre tutto ...