Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. enwiki Alfonso II of Naples; eswiki Alfonso II de Nápoles; fiwiki Alfonso II (Napoli) frwiki Alphonse II (roi de Naples) hewiki אלפונסו השני, מלך נאפולי; huwiki II. Alfonz nápolyi király; idwiki Alfonso II dari Napoli; itwiki Alfonso II di Napoli; jawiki アルフォンソ2世 (ナポリ王) kawiki ალფონსო ...

  2. Alfonso II. Re di Napoli (Napoli 1448-Messina 1495). Figlio di Ferdinando I, salì al trono nel 1494. Combatté contro i turchi a Otranto (1481) e nella guerra di Ferrara (1482-84). Represse la congiura dei baroni sostenuta da Innocenzo VIII (1486). Dando in sposa la figlia Isabella a Gian Galeazzo Sforza, provocò la reazione di Ludovico il ...

  3. Avevamo già visto come, nel 1494, il re di Francia Carlo VIIIera disceso alla volta del regno di Napoli, dando avvio a quella fase della storia italiana, ed europea, nota come Guerre d’Italia. Il risultato di questa operazione fu l’abdicazione del Re di Napoli Alfonso II (della casata Trastàmara) in favore del figlio Ferdinando II, detto ...

  4. Luigi III, erede dei diritti di Luigi I e Luigi II, aveva trovato, intorno al 1419-20, dopo che Martino V aveva fatto incoronare G. (28 ottobre 1419), un partito notevole nel regno, composto dei nemici di Sergianni, partito che diede origine a una confusione indescrivibile quando, nel 1420, Ottino Caracciolo e molti nobili con lui ruppero in ...

  5. I Re Aragonesi di Napoli. I Re. Aragonesi. di Napoli. (1442-1503) Alfonso I. (1396 - 1458) detto il Magnanimo, Re di Sicilia, Castiglia, di Aragona, dal 1442 anche Re di Napoli e dal 1446 Re di Sardegna. Alfonso era anche dotato per quel tempo del maggior parco di artiglieria dell'intera Europa e, nell'ultimo assedio, che iniziò il 10 novembre ...

  6. Cattolicesimo. Giovanna II d'Angiò-Durazzo, nota anche come Giovanna II di Napoli ( Zara, 25 giugno 1371 [1] – Napoli, 2 febbraio 1435 ), figlia del re Carlo III d'Angiò-Durazzo e della regina Margherita di Durazzo, succedette sul trono di Napoli al fratello Ladislao I, deceduto privo di eredi legittimi. Fu regina di Napoli, dalla morte del ...