Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Egli era il secondo, ma il primo dei figli sopravvissuti del Duca Guglielmo di Sassonia-Weimar (1598 - 1662) e di Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau (1602 - 1664). Alla morte del padre nel 1662, divenne duca regnante. Nel 1672 Giovanni Ernesto divise i propri possedimenti con i fratelli minori.

  2. Si trattava di Ernesto Federico III di Sassonia-Hildburghausen, divenuto elettore di Sassonia-Hildburghausen nel 1745. Ernesto Federico era già stato sposato altre due volte: la prima volta con Luisa di Danimarca , morta nel 1756, e la seconda con Cristiana Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth , morta nel 1757.

  3. Figlio maggiore del duca Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1574 – 1617), durante i suoi primi anni Giovanni Ernesto ebbe per tutore Federico di Kospoth. Suo padre morì lasciando il ducato nelle mani di un reggente. Nel 1608 egli iniziò i propri studi presso l' Università di Jena, accompagnato dai ...

  4. Duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Ernesto Federico succedette al padre nel governo del Ducato di Sassonia-Coburgo-Saalfeld alla di lui morte nel 1764 e pose definitivamente la sua sede a Coburgo. A causa dei forti debiti che contrasse, il ducato venne rilevato dall'Imperatore Giuseppe II nel 1773 stabilendo una Debitkommision -amministrazione ...

  5. Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Madre. Sofia Edvige di Sassonia-Merseburg. Consorte. Cristiana Federica di Koss (morganatico) Religione. Luteranesimo. Cristiano Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, detto anche Cristiano Ernesto II ( Saalfeld, 18 agosto 1683 – Saalfeld, 4 settembre 1745 ), fu duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld .

  6. Nato nella località di Meiningen, Ernesto era il maggiore dei figli che il duca ereditario di Sassonia-Meiningen, Giorgio, ebbe dalla sua seconda moglie Feodora. Suo padre ereditò il trono nel 1866 . Di gusti raffinati e intellettuale, Ernesto era il figlio preferito di suo padre. Egli era un pittore talentuoso e, ancora oggi, si possono ...

  7. Egli era il figlio maggiore di Bernardo I di Sassonia-Meiningen e della sua prima moglie, Maria Edvige d'Assia-Darmstadt.. Alla morte del padre, nel 1706, egli ereditò il Ducato di Sassonia-Meiningen assieme al fratello Federico Guglielmo ed al fratellastro Antonio Ulrico, dal momento che il testamento del padre aveva sancito l'indivisibilità del ducato.