Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L' Elettorato di Baviera fu lo Stato bavarese ereditario del Sacro Romano Impero dal 1623 al 1806, quando fu istituito il Regno di Baviera . La dinastia dei Wittelsbach che resse la Baviera era la linea collaterale di quella che governava il Palatinato. La casata principale era una delle sette che reggevano il consiglio dei principi elettori ...

  2. Ernesto di Baviera (Monaco di Baviera, 17 dicembre 1554 – Arnsberg, 17 febbraio 1612) fu principe elettore e arcivescovo di Colonia, in Germania, dal 1583 al 1612. Era anche principe-vescovo di Münster , Hildesheim , Frisinga e Liegi .

  3. Volfango Guglielmo, conte palatino di Neuburg. Maddalena di Baviera ( Monaco di Baviera, 4 luglio 1587 – Neuburg an der Donau, 25 settembre 1628) è stata una nobile tedesca, principessa di Baviera e, a seguito di matrimonio, contessa palatina del Palatinato-Neuburg e duchessa di Jülich-Berg .

  4. Giuseppe Clemente di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 5 dicembre 1671 – Bonn, 12 novembre 1723) fu arcivescovo di Colonia dal 1688 al 1723.La sua elezione ad arcivescovo di Colonia, decisa dall'influente figura di suo fratello Massimiliano II Emanuele di Baviera, ottenne il sostegno dell'imperatore e del papa che si scontrarono così con gli interessi di Luigi XIV di Francia; questa fu uno ...

  5. Ferdinando Carlo Giuseppe d'Austria-Este, generale austriaco ( Milano, n. 1781 - Altmünster, † 1850) Ferdinando Filippo d'Orléans, generale francese ( Palermo, n. 1810 - Neuilly-sur-Seine, † 1842) Ferdinando Maria Innocenzo di Baviera, generale tedesco ( Bruxelles, n. 1699 - Monaco di Baviera, † 1738)

  6. Ferdinando Maria di Wittelsbach, elettore di Baviera, fu duca di Baviera e uno dei principi elettori del Sacro Romano Impero dal 1651 alla sua morte. Il suo governo fu contraddistinto da una politica di neutralità tra gli Asburgo e la Francia e segnò l'ingresso del barocco italiano in Baviera.

  7. Costantino di Baviera, il cui nome completo era Costantino Leopoldo Ludovico Adalberto Giorgio Taddeo Giuseppe Pietro Giovanni Antonio Francesco d'Assisi Assunzione et omnes sancti (Monaco di Baviera, 15 agosto 1920 – Hechingen, 30 luglio 1969), fu un membro della Casa reale bavarese dei Wittelsbach, nonché giornalista, scrittore e politico tedesco