Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 feb 2024 · Giovanni III (re di Polonia) Sobieski, re di Polonia (Olesko, Ucraina, 1624-Wilanow, Varsavia, 1696). Di famiglia nobile, combatté da giovane contro Cosacchi e Tartari e viaggiò a lungo nell'Europa occidentale. Sposò la francese Maria Casimira d'Arquien, dama di corte della regina Maria Ludovica, e si accostò così al partito francofilo ...

  2. Sigismondo III. Re di Polonia (Gripsholm 1566-Varsavia 1632). Figlio di Giovanni III di Svezia e di Caterina Iagellona, fu re di Polonia (1587) e di Svezia (1592), ma, inviso per il suo zelo cattolico, dovette abbandonare quest’ultima allo zio e, nonostante due guerre, non poté riconquistarla. Condusse una politica aggressiva verso la Russia ...

  3. Nato il 24 gennaio 1746, dal principe ereditario e più tardi re Adolfo Federico e da Luisa Ulrica, sorella del re Federico II di Prussia. Gli avvenimenti frammezzo a cui si svolse la giovinezza di G. (lotta fra il re e la dieta; v. adolfo federico) produssero un effetto profondo sull'anima di G. La doppiezza di linguaggio e l'insincerità ...

  4. Joris Hoefnagel, Gustavo Adolfo, re di Svezia, 1624. Palazzo Reale di Stoccolma, armeria reale. Gustavo II Adolfo Vasa, detto il Grande (in lingua svedese Gustav II Adolf o Gustav Adolf den Store; Stoccolma, 19 dicembre 1594 [1] – Lützen, 6 novembre 1632 [1] ), fu re di Svezia dal 1611 al 1632 . Uomo ambizioso e combattente infaticabile ...

  5. Giovanni III di Svezia sposò Caterina Jaghellone, la sorella di Sigismondo II di Polonia, e quando Sigismondo morì senza eredi maschi il loro figlio venne eletto Re di Polonia come Sigismondo III nel 1587. Alla morte di Giovanni III Sigismondo ottenne anche il trono svedese con il nome di Sigismondo I di Svezia. Sigismondo, però, era ...

  6. Adolfo Federico di Svezia (Gottorp, 14 maggio 1710 – Stoccolma, 12 febbraio 1771) fu re di Svezia dal 1751 fino alla sua morte. Primo re di Svezia della casata degli Holstein-Gottorp , Adolfo Federico fu un monarca debole [ non chiaro ] , posto sul trono per linea di successione col consenso del parlamento sperando che sarebbe stato in grado di riconquistare le province baltiche perse dai ...

  7. Sigismóndo III Vasa re di Polonia e di Svezia Figlio (Gripsholm 1566 - Varsavia 1632) di Giovanni III di Svezia e di Caterina, sorella di Sigismondo Augusto. Re di Polonia (1587), successe al padre come re di Svezia (1592). Inviso in patria per il [...] cattolico, lasciò il potere allo zio Carlo di Sudermania, che nel 1599 si fece incoronare ...