Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico era l'unico figlio maschio di Stefano III di Baviera-Ingolstadt e di Taddea Visconti.Fin da giovane prese parte alle vicende politiche paterne, è attestata la sua presenza nel 1388 durante l'assedio delle città di Stadtamhof e Donaustauf nel contesto della guerra contro la federazione delle città della Svevia.

  2. 30 gen 2005 · Gli amori omosessuali di Ludovico II di Baviera. 30 gennaio 2005. 17219. Gradevole biografia di re Ludwig o Ludovico II di Baviera (1845-1886, noto ai più per il film che Luchino Visconti ha dedicato alla sua vita ). L'autore si addentra con competenza negli aspetti sociali e politici del suo regno, che cozzarono sempre con l'antiquata ...

  3. Cattolicesimo. Principessa Maria Ludovica Guglielmina di Baviera (nome completo in tedesco: Marie Ludovika Wilhelmine; Monaco di Baviera, 30 agosto 1808 – Monaco di Baviera, 26 gennaio 1892) nata principessa di Baviera, divenne Duchessa in [1] Baviera per matrimonio. Fu la madre di due sovrane: Elisabetta, imperatrice d'Austria e regina d ...

  4. Il principe Ludovico nacque nel castello di Nymphenburg, nel Regno di Baviera. Era il figlio maggiore del principe Francesco di Baviera e di sua moglie, la principessa Isabella Antonia von Cro. Dopo essersi laureato, nel 1939, fu arruolato nell'esercito. Tuttavia, la sua carriera nell'esercito tedesco fu di breve durata.

  5. Enrico XIII di Baviera. Madre. Elisabetta d’Ungheria. Ludovico III di Baviera ( Landshut, 9 febbraio 1269 [1] – Landshut, 13 maggio 1296 [1]) fu duca della Bassa Baviera dal 1290 al 1296 .

  6. 4 set 2019 · Il celebre castello di Neuschwanstein, immerso nel maestoso panorama delle Alpi bavaresi nel sud della Baviera, si mostra come una gemma bianca incastonato tra il verde a quasi mille metri di altezza sulla gola del fiume Pöllat. Il castello di Neuschwanstein visto dal Marienbrücke (versante sud-ovest)

  7. Ludovico IV. detto il Bavaro Imperatore del Sacro romano impero (Monaco di Baviera 1287-Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347). Figlio di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d’Asburgo, rivendicò dopo la morte del padre (1294) la partecipazione all’eredità paterna e governò insieme al fratello maggiore Rodolfo (1313-19).