Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta di Meissen e Casata di Wettin · Mostra di più » Costanza (Germania) Costanza (in tedesco Konstanz, pronuncia //, in alemanno Konschdanz, pronuncia) è una città universitaria di 83.178 abitanti, sulla riva del Lago di Costanza nell'angolo sud-occidentale della Germania, che confina con la Svizzera.

  2. Figli. Guglielmo. Elisabetta. Maddalena. Filippo I, langravio d'Assia. Guglielmo II ( 29 aprile 1469 – 11 luglio 1509) fu langravio della Bassa d'Assia dal 1493 e langravio dell' Alta d'Assia dopo la morte di suo cugino, Guglielmo III dell'Alta Assia nel 1500.

  3. Ladislao il Postumo (Komárno, 22 febbraio 1440 – Praga, 23 novembre 1457) così chiamato perché nato dopo la morte del padre, l'imperatore Alberto II, ereditò invece dalla madre, Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo e di Barbara di Cilli, la corona di Boemia e quella d'Ungheria, che gli furono riconosciute rispettivamente nel 1445 e nel 1448

  4. Anna. Barbara. Elisabetta. Elisabetta d'Asburgo, in polacco Elżbieta Rakuszanka ( Vienna, 1436 – Cracovia, 30 agosto 1505 ), era la moglie del re Casimiro IV di Polonia [1] e quindi Regina consorte di Polonia e Granduchessa consorte di Lituania .

  5. Dorotea era figlia di Giovanni l'Alchimista, e di sua moglie, Barbara di Sassonia-Wittenberg, nipote di Federico I e di Elisabetta di Baviera-Landshut. Aveva due sorelle: Barbara, che divenne marchesa di Mantova, ed Elisabetta, che divenne Duchessa di Pomerania. Dall'età di circa otto anni, visse a Bayreuth, dove suo padre era governatore.

  6. Elisabetta di Baviera (Landshut, 1227 – 9 ottobre 1273) è stata regina consorte di Germania, Sicilia e Gerusalemme e successivamente contessa consorte del Tirolo. Biografia. Era figlia del duca di Baviera Ottone II. Sposò il re di Germania Corrado IV, figlio di Federico II a Vohburg il 1º settembre 1246.

  7. Cristoforo di Baviera ( Neumarkt in der Oberpfalz, 26 febbraio 1418 – Helsingborg, 6 gennaio 1448 ), noto anche con il suo titolo danese come Christoffer III af Bayern, in norvegese come Kristoffer av Bayern e in svedese come Kristofer av Bayern, fu re dell'unione di Danimarca, Norvegia ( 1440 - 1448 ), e Svezia ( 1441 - 1448 ).