Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gott ist mein Trost und Zuversicht (Dio è la mia consolazione e fiducia) Marie Eleonora di Brandeburgo ( Cölln, 1º aprile 1607 – Bad Kreuznach, 18 febbraio 1675) è stata una principessa del Brandeburgo e contessa palatina del Palatinato-Simmern, di cui fu reggente dal 1655 al 1658, tedesca .

  2. Category: Marie Eleonore of Jülich-Kleve-Berg. Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi. Vai alla navigazione Vai alla ricerca

  3. Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ] Linda Maria Koldau: Frauen-Musik-Kultur: ein Handbuch zum deutschen Sprachgebiet der Frühen Neuzeit, Böhlau Verlag Köln Weimar, 2005, S. 181 ff.

  4. Maddalena Sibilla di Hohenzollern (Königsberg, 31 dicembre 1586 – Dresda, 12 febbraio 1659) era figlia di Alberto Federico di Prussia, duca di Prussia, e di Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg Indice

  5. Maria d'Austria con la figlia Maria Eleonora, copia di un dipinto di Jakob Seisenegger: Duchessa di Jülich-Kleve-Berg; In carica: 18 luglio 1546 – 11 dicembre 1581: Predecessore: Giovanna di Navarra: Successore: Giacoba di Baden-Baden Altri titoli: Aciduchessa d'Austria Principessa di Boemia Principessa d'Ungheria: Nascita: Praga, 15 maggio ...

  6. Era figlio di Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e di Maria d'Austria, figlia dell'imperatore Ferdinando I d'Asburgo. Da parte di madre era dunque imparentato con la casa reale spagnola, oltre che con gli Asburgo austriaci. Divenne erede del ducato di Jülich-Kleve-Berg alla morte del fratello maggiore Carlo Federico, morto a Roma a vent'anni nel ...

  7. Eleonora nacque il 21 agosto 1583 a Königsberg; era la quarta figlia del duca di Prussia Alberto Federico e della consorte Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg. Crebbe assieme alle sorelle nel Palazzo Reale di Königsberg .