Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amalia Elisabetta di Hanau-Münzenberg: Filippo Luigi II di Hanau-Münzenberg Caterina Belgica di Nassau Carlo I d'Assia-Kassel Giorgio Guglielmo di Brandeburgo: Giovanni Sigismondo di Brandeburgo Anna di Prussia Edvige Sofia di Brandeburgo Elisabetta Carlotta del Palatinato: Federico IV del Palatinato Luisa Giuliana di Nassau Sofia Carlotta d ...

  2. Calvinismo per nascita. Cattolicesimo per conversione. Elisabetta Carlotta del Palatinato, duchessa d'Orléans, in tedesco Elisabeth Charlotte von der Pfalz ( Heidelberg, 27 maggio 1652 – Castello di Saint-Cloud, 8 dicembre 1722 ), è stata una principessa tedesca e moglie di Filippo I d'Orléans, fratello minore di Luigi XIV di Francia.

  3. Filippo, il suo primogenito di appena quattro anni, ricevette la contea di Hanau-Münzenberg, mentre suo zio Filippo il Vecchio ottenne nel 1458 il dominio della contea di Hanau-Babenhausen, sempre derivata dall'antica contea di Hanau. Nel 1458, però, Filippo I il Vecchio sposò Anna di Lichtenberg (1442-1474), una delle due ereditiere del ...

  4. Filippo (1686–1717), sposò nel 1714 Maria di Limburg (1689–1759, figlia del conte Alberto di Limburg, ed ebbe discendenza. Enrichetta (1688–1761) Guglielmo, langravio d'Assia-Philippsthal-Barchfeld, fondatore della sesta linea del casato d'Assia. Sofia (1695–1728), sposò nel 1723 Pietro Augusto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck (m ...

  5. Anche noto come "Filippo il Vecchio" 1480-1504 Filippo II: 1504-1538 Filippo III: 1539-1590 Filippo IV: 1590-1599 Filippo V: 1599-1625 Giovanni Reinardo I: 1625-1641 Filippo Volfango: 1641-1680 Federico Casimiro: Anche conte di Hanau-Münzenberg 1680-1736 Giovanni Reinardo III: Anche conte di Hanau-Münzenberg

  6. Federico Casimiro di Hanau; Filippo III di Hanau-Münzenberg; Giovanni Ernesto di Hanau-Münzenberg-Schwarzenfels; Caterina Belgica di Nassau; Carlotta Guglielmina di Sassonia-Coburgo-Saalfeld; Dorotea Federica di Brandeburgo-Ansbach

  7. Storia Le origini. Nel 1594 il conte Filippo Luigi II di Hanau-Münzenberg acquistò il terreno dell'area ove attualmente sorge il castello, con l'intento di costruirvi una casa di campagna in forma di castello fortificato.