Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figli. Dorotea Sofia. Cristina Sofia. Rodolfo Augusto di Brunswick-Lüneburg ( Hitzacker, 16 maggio 1627 – Kissenbrück, 26 gennaio 1704) fu duca di Brunswick-Lüneburg dal 1666 sino alla sua morte.

  2. Egli era il figlio maggiore del Duca Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Maddalena Augusta di Anhalt-Zerbst, era detto il saggio perché era un personaggio proiettato verso il futuro. Alla morte del padre, nel 1732, Federico III assunse il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Dal 1734 egli fu un valente soldato al soldo dell'Imperatore ...

  3. Protestantesimo. Elisabetta Dorotea di Sassonia-Gotha-Altenburg ( Coburgo, 8 gennaio 1640 – Butzbach, 24 agosto 1709) fu una nobile della Sassonia-Gotha-Altenburg .

  4. Antonio Ulrico di Brunswick-Wolfenbüttel ( Hitzacker, 4 ottobre 1633 – Castello di Salzdahlum, 27 marzo 1714) è stato un nobile, scrittore e poeta tedesco. Fu duca di Brunswick-Lüneburg e governò su Wolfenbüttel, una suddivisione del ducato, dal 1685 al 1702, assieme ai suoi fratelli, e da solo dal 1704 fino alla sua morte.

  5. Rodolfo di Anhalt-Zerbst: Gioacchino Ernesto di Anhalt Eleonora di Württemberg Dorotea di Anhalt-Zerbst Dorotea Edvige di Brunswick-Wolfenbüttel: Enrico Giulio di Brunswick-Lüneburg Dorotea di Sassonia Luigi Rodolfo di Brunswick-Wolfenbüttel Giovanni di Schleswig-Holstein-Sonderburg: Cristiano III di Danimarca Dorotea di Sassonia-Lauenburg

  6. Maria Elisabetta di Sassonia. Consorte di. Giovanni VI, principe di Anhalt-Zerbst. Sofia Augusta di Holstein-Gottorp ( Gottorp, 5 dicembre 1630 – Coswig, 12 dicembre 1680) era figlia di Federico III, duca di Holstein-Gottorp dal 1616 al 1659, e di Maria Elisabetta di Sassonia .

  7. Anhalt-Zerbst was a principality of the Holy Roman Empire ruled by the House of Ascania, with its residence at Zerbst in present-day Saxony-Anhalt. It emerged as a subdivision of the Principality of Anhalt from 1252 until 1396, when it was divided into the principalities of Anhalt-Dessau and Anhalt-Köthen.