Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Jülich-Berg nacque il 3 agosto 1491 da Guglielmo di Jülich-Berg e Sibilla di Hohenzollern [1] . Maria entrò in possesso dei possedimenti paterni, il Granducato di Berg, Jülich e Ravensberg, dopo la morte del padre nel 1511, allora era già sposata da due anni con Giovanni III di Kleve e le sue proprietà confluirono in quelle del ...

  2. Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (Torgau, 11 marzo 1530 – Weimar, 2 marzo 1573) fu duca di Sassonia-Weimar. Egli era il secondo figlio dell'Elettore Giovanni Federico I di Sassonia ( 1503 - 1554 ) e di Sibilla di Jülich-Kleve-Berg ( 1512 - 1554 ).

  3. La contea di Kleve ( Grafschaft Kleve) viene menzionata per la prima volta nell' XI secolo. Nel 1417, la contea venne elevata a ducato. La sua storia è strettamente legata a quella dei paesi vicini: i ducati di Jülich, Berg e Gheldria e la Contea di Mark. Nel 1368, Kleve e Mark vennero unite. Nel 1521 Jülich, Berg, Kleve e Mark formarono il ...

  4. Guglielmo ebbe un buon relazione con il re di Germania, Venceslao di Lussemburgo, eletto nel 1376, figlio dell'imperatore, Carlo IV di Lussemburgo, che nominò Guglielmo consigliere di Venceslao, e il 24 maggio 1380, Venceslao elevò a ducato la contea di Berg; in quel periodo Guglielmo fece un'alleanza con i duchi di Jülich e di Gheldria.

  5. 6 set 2019 · Media in category "Wilhelm, Duke of Jülich-Cleves-Berg" The following 46 files are in this category, out of 46 total. Allegorie du regne de Charles Quint 16th century.jpg 1,183 × 825; 468 KB

  6. 29 lug 2021 · Media in category "John William, Duke of Jülich-Cleves-Berg". The following 11 files are in this category, out of 11 total. Düsseldorf Marktplatz im Jahre 1585 aus "Fußturnier auf dem Marktplatz", 1585, Kupferstich von Franz Hogenburg in D.Graminäus "Beschreibung derer Fuerstlich Gueligscher Horczeit ...", Köln 1587.jpg 1,504 × 1,275; 1. ...

  7. Era figlio del Margravio Giovanni Sigismondo di Brandeburgo e di Anna di Prussia. Il suo regno fu segnato dalle vicende della Guerra dei Trent'anni. Nel 1619 Giorgio Guglielmo ereditò la Marca di Brandeburgo e il Ducato di Prussia. Durante la guerra dei trent'anni egli tentò di mantenersi neutrale tra le forze cattoliche del Sacro Romano ...