Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stanislao II Augusto Poniatowski (Voŭčyn, 17 gennaio 1732 – San Pietroburgo, 12 febbraio 1798) nacque nel villaggio di Wołczyn, in Bielorussia. All'età di vent'anni, nel 1752 , come deputato alla Dieta ( Camera dei deputati della Polonia ), Poniatowski aveva già attratto l'attenzione nazionale su di sé grazie alla sua spiccata oratoria.

  2. Stanislao II Augusto Poniatowski (1732 – 1798), ultimo re di Polonia e granduca di Lituania. Citazioni su Stanislao Poniatowski [ modifica ] Kazimierz Waliszewski [ modifica ]

  3. 4 mag 2022 · Stanislao non rimase in silenzio e come san Giovanni Battista riprovò quei comportamenti: pregò per la conversione del Re, lo visitò diverse volte, ma tutto fu inutile. Il Vescovo di Cracovia, pieno di sdegno per le offese a Dio, consultati altri vescovi, scomunicò pubblicamente Boleslao II, interdicendolo all’ingresso in chiesa.

  4. GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia. Jan Dabrowski. Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno Stanislao Žółkiewski, nacque a Olesko, presso Leopoli, il 2 giugno 1624. Studiò all'università di Cracovia e all'estero, soprattutto a ...

  5. AUGUSTO III, re di Polonia. Figlio di Augusto II e di Cristina di Brandeburgo, nacque nel 1696. Morto Augusto II, un sano movimento nazionale culminò nell'elezione di Stanislao Leszczyński, eletto questa volta a grandissima maggioranza, anche grazie all'appoggio di Luigi XV, suo genero.

  6. 19 feb 2023 · Riassunto. Stanislao II Augusto, nato Stanislao Antoni Poniatowski, stemma Ciołek (nato il 17 gennaio 1732 a Wołczyn, morto il 12 febbraio 1798 a San Pietroburgo) – re di Polonia negli anni 1764-1795, ultimo sovrano del Commonwealth polacco-lituano. La valutazione del suo regno rimane oggetto di controversia.

  7. Stanislao Augusto Poniatowski. Re di Polonia (Wołczyn 1732-San Pietroburgo 1798). Figlio del generale S. Poniatowski, in Russia divenne l’amante di Caterina, moglie dell’erede al trono Pietro. Tornato in patria (1758), per volere di Federico II e di Caterina II fu eletto re di Polonia (1764). Legato alla Russia e fautore di riforme in ...