Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.wikiwand.com › it › Bona_SforzaBona Sforza - Wikiwand

    Bona Sforza d'Aragona ( Vigevano, 2 febbraio 1494 – Bari, 19 novembre 1557) è stata regina consorte di Polonia e granduchessa consorte di Lituania dal 1518 fino al 1548 e duchessa sovrana di Bari e principessa di Rossano dal 1524 fino alla sua morte. Figlia del duca di Milano Gian Galeazzo e di Isabella d'Aragona, fu la seconda moglie del re ...

  2. 23 mag 2016 · Bona Sforza as a widow in 1551. (Public Domain) Bona was never very happy in Poland and when she got older she wanted to reunite with her relatives. She went back to Italy, where she hoped to enjoy her beloved art, cuisine, and sun. Unfortunately for her, just one year later she was poisoned by a man named Gian Lorenco Pappacoda.

  3. La Basilica. Arte, storia, cultura. La Basilica che custodisce le reliquie di S. Nicola si erge imponente nella Città Vecchia di Bari, a cinque minuti dal Porto marittimo e a 15 minuti dalla Stazione ferroviaria. Lo stile è il romanico, vale a dire che ha un aspetto massiccio e sobrio, caratteristico dell’architettura normanna.

  4. Accesso utente. * per accedere tramite Azure devi avere un account Office365 autorizzato dalla scuola.

  5. 16 giu 2023 · Il pozzo di Bona Sforza dissetò per secoli i cittadini. Quella falda riuscì a dissetare gratuitamente per oltre tre secoli i baresi, fino alla chiusura del pozzo per inquinamento nei primi anni del novecento, giusto in tempo per l’arrivo dell’acqua del Sele grazie all’acquedotto pugliese inaugurato nel 1915.

  6. Come raggiungerci. La SSML di Bari Bona Sforza si trova in. Zona Politecnico, Viale Japigia, 188, 70126 Bari BA. Tel.: +39 080 5504959. Cell: +39 345 7608316. IN TRENO Dalla Stazione “Bari Centrale” Treno regionale con fermata ferroviaria “Bari Parco Sud” IN AUTOBUS Autobus 12/ (dodici barrato).

  7. 3 giorni fa · Ad ereditare il ducato fu il giovanissimo figlio Gian Galeazzo Sforza (1469-1494), per il quale governarono inizialmente la madre, Bona di Savoia, ed il poco amato cancelliere Cicco Simonetta.