Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Francesco I di Borbone ( Francesco Gennaro Giuseppe Saverio Giovanni Battista; Napoli, 19 agosto 1777 – Napoli, 8 novembre 1830) fu re del Regno delle Due Sicilie dal 1825 fino alla morte. Dal 1812 al 1814 fu reggente del Regno di Sicilia e dal 1815 fino al 1820 fu luogotenente del re nell'isola.

  2. Maria Antonia Anna di Borbone-Due Sicilie ( Palermo, 19 dicembre 1814 – Gmunden, 7 novembre 1898) fu principessa del Regno delle Due Sicilie per nascita e granduchessa di Toscana come consorte di Leopoldo II di Lorena . È conosciuta anche come Maria Antonietta delle Due Sicilie o Maria Antonietta di Toscana [1] dal momento che nelle famiglie ...

  3. La Costituzione del Regno delle Due Sicilie promulgata da re Ferdinando II con l'atto sovrano del 10 gennaio 1848, ripristinata da re Francesco II con Real Proclama del 28 giugno 1860, all'articolo 70 espressamente recitava: “L'atto solenne per l'ordine di successione alla corone dell'Augusto Re Carlo III del 6 di ottobre 1759, confermato dall'Augusto Re Ferdinando I nell'articolo 5 della ...

  4. Ferdinando di Borbone-Due Sicilie ( Ferdinando Antonio Pasquale Giovanni Nepomuceno Serafino Gennaro Benedetto; Napoli, 12 gennaio 1751 – Napoli, 4 gennaio 1825) è stato re di Napoli dal 1759 al gennaio 1799, dal giugno 1799 al 1806 e dal 1815 al dicembre 1816 con il nome di Ferdinando IV, nonché re di Sicilia dal 1759 al 1816 con il nome ...

  5. Il fratello maggiore di Leopoldo, re Ferdinando II delle Due Sicilie, considerò un matrimonio tra Leopoldo e la principessa Maria di Orléans, ma le trattative con il padre, Luigi Filippo di Francia, naufragarono sulle rivolte francesi nel 1834 e Luigi Filippo rifiutò di concedere a Maria la sua parte della "donation-partage" delle sue terre (una condizione che Ferdinando aveva posto ai fini ...

  6. Luigi di Borbone-Due Sicilie (1824-1897), figlio di Francesco I delle Due Sicilie, principe del Regno delle Due Sicilie e conte di Aquila; Luigi di Borbone-Condé (1709-1771), figlio di Luigi III di Borbone-Condé , conte di Clermont-en-Argonne e abate di Saint-Germain-des-Présè;

  7. BORBONE, Luigi di, conte d'Aquila. Sergio Ortolani. Politico e pittore, nacque a Napoli nel 1824 da Francesco I re delle Due Sicilie e da Maria Isabella; negli ultimi anni di regno del fratello Ferdinando II, fu comandante in capo della flotta napoletana; ma di fatto capeggiò l'ultrareazionaria camarilla di corte.