Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beatrice d'Aragona di Napoli. La regina d'Ungheria esiliata a Ischia Beatrice fu per l'Ungheria la Regina del Rinascimento, fondatrice dell'aula della Biblioteca Corviniana del marito, amico di Lorenzo de' Medici, il quale si ispirò proprio alla sua collezione per far esplodere il rinascimento fiorentino anche nelle lettere.

  2. Beatrice d'Aragona fu regina d'Ungheria dal 1475 al 1490 e in seconde nozze fino al 1500.

  3. Isabella. Beatrice Appiano ( Piombino, 1482 – Fondi, aprile 1525) è stata una nobildonna italiana . Sovrani di Piombino. Appiano. Jacopo I (1392-1398) Figli. Vanni. Gherardo. Emanuele.

  4. Pagg.471 e segg. 59. Degli Arienti, op.cit. Le date di nascita sono state tratte dal confronto coi cronisti. Berzeviczy ricorda come Beatrice d’Aragona, regina d’Ungheria per avere sposato Mattia Corvino, durante tutta la vita conservò pietosa memoria della madre troppo presto scomparsa facendo celebrare settimanalmente messe in suffragio).

  5. Giovanni II d'Aragona. Giovanni di Trastámara ( Medina del Campo, 29 giugno 1397 / 98 – Barcellona, 20 gennaio 1479) fu duca di Peñafiel dal 1414, signore di Lara, re di Navarra dal 1425 al 1479 e poi re di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, conte di Barcellona e delle contee catalane dal 1458 al 1479 .

  6. Consulta ora la Mappa di Via Beatrice Acquaviva d Aragona a Cavallino su TuttoCittà. Accedi e scopri negozi e attività commerciali online.

  7. Beatrice d'Este (d'Aragona) Miniatura di Beatrice a 18 anni (attrib. Giovanni Pietro Birago) Duchessa consorte di Milano; Stemma: In carica: 22 ottobre 1494 – 2 gennaio 1497: Predecessore: Isabella d'Aragona: Successore: Anna di Bretagna: Duchessa consorte di Bari; In carica: 30 aprile 1480 – 2 gennaio 1497