Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che nutriva ancora speranze sull'eredità spagnola decise d'inviare alla corte di Madrid il primogenito Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, perché vi completassero la loro educazione (1603).

  2. Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna. Maria Vittoria Carlotta Enrichetta Giovanna dal Pozzo della Cisterna ( Parigi, 9 agosto 1847 – Sanremo, 8 novembre 1876 ), erede di un antico casato piemontese, fu regina consorte di Spagna dal 16 novembre 1870 all'11 febbraio 1873 come sposa di Amedeo I di Spagna .

  3. SPAGNA AMEDEO I 5 PESETAS 1871(74) BEL BB+ Spagna . NUMISMATICA ROLLERO SAS di Rollero Piero & C - Sede Legale Via Arsenale, 35 bis - 10121 TORINO - Corrispondenza: Via San Quintino, 4 bis - Tel - Fax 011.56.21.450 - P.IVA 10671060019 - info@numismaticarollero.it

  4. 1 giu 2021 · Morto Amedeo d'Aosta, cugino del Re: una lite con i Savoia finì a pugni alle nozze di Felipe di Spagna 5 Minuti di Lettura Martedì 1 Giugno 2021, 11:09 - Ultimo aggiornamento: 2 Giugno, 11:01

  5. Amedeo di Savoia, duca d'Aosta ( Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni; Torino, 21 ottobre 1898 – Nairobi, 3 marzo 1942 ), è stato un generale e aviatore italiano, membro della famiglia reale italiana appartenente al ramo Savoia-Aosta; fu viceré d'Etiopia dal 1937 al 1941.

  6. Amedeo Ferdinando di Savoia: duca d'Aosta e re di Spagna (1870-73). fratello di Umberto I re d'Italia. Terzogenito di Vittorio Emanuele II, accettò la corona spagnola offertagli dai monarchici costituzionali dopo la rivoluzione antiborbonica del 1868, ma, consapevole della sua impopolarità, abdicò poco dopo. Nascita: 30 Maggio 1845.

  7. Il regno di Amedeo I di Spagna fu il primo tentativo, nella Storia della Spagna, di instaurare una forma di monarchia parlamentare ("monarchia popolare" o "monarchia democratica", come si chiamò all'epoca), anche se si concluse con un clamoroso fallimento e durò solo due anni (dal 2 gennaio 1871, quando fu proclamato, dalle Cortes costituenti ...