Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Aurora fa appello al Parlamento di Parigi e al 15 maggio 1766, dopo una seria indagini, il Parlamento dichiarò che "Maria Aurora era la figlia naturale di Maurizio, conte di Sassonia, maresciallo di Francia, e di Marie Raintau". Maria Aurora finalmente riconosciuta, è autorizzata a portare il nome di Sassonia.

  2. Ernesto di Sassonia-Coburgo-Gotha ritratto a cavallo in uniforme. Ernesto fu un generale prussiano e partecipò alla guerra contro Napoleone.Egli prese parte personalmente alle battaglie di Jena-Auerstadt (), Lützen e Lipsia irrompendo nel 1814 nella fortezza francese di Mainz.

  3. Maurizio di Sassonia (Freiberg, 21 marzo 1521 – Sievershausen, 11 luglio 1553) fu Duca di Sassonia (1541–47) e successivamente principe elettore di Sassonia (1547–53). La sua intelligente politica di alleanze accrebbe la linea albertina dei Wettin, guadagnandosi la dignità elettorale.

  4. Era il primogenito del duca Cristiano II di Sassonia-Merseburg e di Erdmute Dorotea di Sassonia-Zeitz. Suo padre morì il 20 ottobre 1694 lasciandolo duca di Sassonia-Mersenburg all'età di tredici anni. Venne nominato suo reggente Federico Augusto di Sassonia ma molto influente nel governo del ducato risultò anche sua madre Erdmute.

  5. Maurizio Adolfo Carlo di Sassonia-Zeitz-Neustadt ( Neustadt an der Orla, 1º dicembre 1702 – Hradište di Znojmo, 20 giugno 1759 ), fu arciprete dell' arcidiocesi di Colonia, vescovo di Königgrätz e successivamente di Leitmeritz . Era figlio del duca Federico Enrico di Sassonia-Zeitz-Pegau-Neustadt (1668-1713) e di Anna Federica Filippina ...

  6. Rinascimento sassone. Rinascimento sassone è denominato un tipo speciale di architettura del periodo rinascimentale in Germania e nella Repubblica Ceca. Era particolarmente diffuso nell'area dell' elettorato di Sassonia sul medio Elba. Le influenze che hanno formato lo stile provenivano principalmente dalla Boemia, dall' Italia e dalla Polonia.

  7. Sassonia. Land della Germania (18.417 km 2 con 4.249.774 ab. nel 2007); capitale Dresda. Si estende nella parte orientale del paese e comprende il versante settentrionale dei Monti Metalliferi, l’ampia pianura di Lipsia, tra l’Elba e il suo affluente Saale, e parte della Lusazia.