Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Acquista 'Ritratto del conte Maurizio di Sassonia - Maresciallo di Francia' di Maurice Quentin de La Tour come poster, stampa artistica o pittura nei vari formati con cornice.

  2. it.linkedin.com › in › maurizio-sassonia-4b741a30Maurizio Sassonia | LinkedIn

    Località: Salerno, Campania, Italia · 1 collegamento su LinkedIn. Vedi il profilo di Maurizio Sassonia su LinkedIn, una community professionale di 1 miliardo di utenti.

    • 1 follower
  3. Ernesto II Bernardo Giorgio Giovanni Carlo Federico Pietro Alberto, Duca di Sassonia-Altenburg ( Altenburg, 31 agosto 1871 – Trockenborn-Wolfersdorf, 22 marzo 1955 ), fu l'ultimo Duca regnante di Sassonia-Altenburg . Era il quarto, ma l'unico sopravvissuto, dei figli del Principe Maurizio, figlio secondogenito di Giorgio, Duca di Sassonia ...

  4. Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni MOSTRA TUTTE LE DOMANDE Maurizio di Sassonia-Zeitz ( Dresda , 28 marzo 1619 – Moritzburg , 4 dicembre 1681 ) duca di Sassonia-Zeitz dal 1657 al 1681 .

  5. Agnese (31 maggio 1527 – 4 novembre 1555); il 9 gennaio 1541, a Marburgo, sposò l'elettore Maurizio di Sassonia; in seconde nozze sposò, il 26 maggio 1555 a Weimar, il duca Giovanni Federico II di Sassonia; Anna d'Assia (26 ottobre 1529 – 10 luglio 1591); il 24 febbraio 1544 sposò il conte Volfango del Palatinato-Zweibrücken;

  6. 1 mag 2016 · In tale contesto, l’ordine profondo su sedici righe, ricalcolato inizialmente da Maurizio di Sassonia (1696-1750), diventa una specie di rettangolo su dodici righe, quindi otto, sei, fino a raggiungere le quattro righe e l’ordine “lineare”, con la conseguenza, nel XVIII secolo, di presentare dei fronti di combattimento estesi fino a due leghe.

  7. Claude-Louis Rinteau, commerciante di limonate, e sua moglie, Marie-Anne Dupuy, erano i genitori di due figlie, Marie e Geneviève. Desideroso di assicurare una brillante carriera ai suoi figli, ma soprattutto di assicurare la propria, Louis Rinteau pensò a Maurizio di Sassonia, maresciallo di Francia, noto per le sue vittorie militari, ma anche per la sua travagliata vita sentimentale.