Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta Sofia Maria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Norburg. Augusto Guglielmo di Brunswick-Lüneburg ( Wolfenbüttel, 8 marzo 1662 – 23 marzo 1731) fu duca di Brunswick-Lüneburg . Governò su Wolfenbüttel, una suddivisione del ducato, dal 1714 fino alla sua morte.

  2. Guglielmo era il figlio del duca Ernesto I di Brunswick-Lüneburg, e di sua moglie, Sofia di Meclemburgo-Schwerin, figlia di Enrico V di Meclemburgo-Schwerin. Dopo la morte di suo padre, Guglielmo crebbe alla corte di suo nonno, Enrico. Dopo alcuni anni andò a studiare all' Università di Wittenberg. Poi soggiornò nuovamente presso varie ...

  3. Ernesto I di Brunswick-Lüneburg. Ernesto I di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come Ernesto il Confessore, in tedesco Ernst der Bekenner ( Uelzen, 15 giugno 1497 – Celle, 11 gennaio 1546 ), fu duca di Brunswick-Lüneburg e un paladino della causa protestante durante i primi anni della Riforma. Fu principe di Lüneburg e governò il ramo di ...

  4. Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Francesco Federico era il figlio primogenito del duca Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di sua moglie, Sofia Antonia di Brunswick-Wolfenbüttel, figlia del duca Ferdinando Alberto di Brunswick-Wolfenbüttel [1] . Durante gli anni della giovinezza, il futuro duca ricevette un ...

  5. Ottone V di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come il Vittorioso (der Siegreiche), o il Magnanimo (der Großmütige) (1439 – Celle, 9 gennaio 1471), fu duca di Brunswick-Lüneburg. Governò il Principato di Lüneburg dal 1464 fino alla sua morte.

  6. Francesco I di Pomerania (Barth, 24 marzo 1577 – Stettino, 27 novembre 1620) fu duca di Pomerania-Stettino e vescovo luterano di Cammin. Era figlio di Boghislao XIII di Pomerania e della consorte Clara di Braunschweig-Lüneburg.

  7. Giorgio I di Gran Bretagna. Modifica. Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg ( Wulften am Harz, 26 gennaio 1624 – Wienhausen, 28 agosto 1705) fu duca di Brunswick-Lüneburg . Governò dapprima su Calenberg, fino alla suddivisione del ducato, e poi sul principato di Lüneburg .