Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ernesto Federico succedette al padre nel governo del Ducato di Sassonia-Coburgo-Saalfeld alla di lui morte nel 1764 e pose definitivamente la sua sede a Coburgo. A causa dei forti debiti che contrasse, il ducato venne rilevato dall'Imperatore Giuseppe II nel 1773 stabilendo una Debitkommision -amministrazione obbligatoria delle finanze da parte dell'impero- per i successivi trent'anni.

  2. Emilia di Schwarzburg-Sondershausen (nome completo in tedesco Emilie Friederike Caroline; Sondershausen, 23 aprile 1800 – Detmold, 2 aprile 1867) è stata principessa consorte di Lippe dal 1820 al 1851, come moglie di Leopoldo II

  3. Anna di Oldenburg: conte Antonio I di Oldenburg : 3 aprile 1539 16 febbraio 1566 25 agosto 1579 Giovanni Günther I: Anna Sibilla di Schwarzburg-Rudolstadt: conte Alberto VII di Schwarzburg-Rudolstadt (Schwarzburg) 14 marzo 1584 15 novembre 1612 22 agosto 1623 Cristiano Günther I: Maria Maddalena del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld

  4. Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld: Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld Carlotta Giovanna di Waldeck-Wildungen Carlotta Sofia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld Anna Sofia di Schwarzburg-Rudolstadt: Luigi Federico I di Schwarzburg-Rudolstadt Anna Sofia di Sassonia-Gotha-Altenburg Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin

  5. Anna Sophie of Saxe-Gotha-Altenburg. Princess Anna Sophie of Schwarzburg-Rudolstadt (9 September 1700 – 11 December 1780) [1] was a Princess of Schwarzburg-Rudolstadt . She was the daughter of Louis Frederick I, Prince of Schwarzburg-Rudolstadt (15 October 1667 – 24 June 1718) and Anna Sophie of Saxe-Gotha-Altenburg (1670–1728).

  6. Un altro matrimonio venne poi celebrato tra il fratello di Sofia, Francesco Giosea, e la sorella di Federico Antonio Anna Sofia di Schwarzburg-Rudolstadt. Questa alleanza politica tra i due Stati comportò anche un legame religioso tra la Sassonia-Coburgo-Saalfeld e il tribunale ecclesiastico di Rudolstadt, che significò una promozione del pietismo in tutta la Sassonia-Coburgo-Saalfeld [1] .

  7. A causa di questo, il principe Sizzo non ebbe il diritto di usare il titolo di principe di Schwarzburg-Rudolstadt, ma fu invece creato principe di Leutenberg il 21 giugno 1860. A dispetto di avergli negato l'uso del titolo di principe di Schwarzburg- Rudolstadt, a Sizzo furono concessi i diritti di successione al principato di Schwarzburg-Rudolstadt, in caso di estinzione di tutti i maschi.