Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Edoardo del Palatinato-Simmern. Edoardo, Conte Palatino di Simmern ( L'Aia, 5 ottobre 1625 – Parigi, 13 marzo 1663 ), era il sesto figlio maschio di Federico V Elettore Palatino del Casato di Wittelsbach, re d'Inverno di Boemia, e di Elisabetta Stuart .

  2. Carlo III Filippo principe elettore del Palatinato. Figlio (Neuburg an der Donau 1661 - Mannheim 1742) di Filippo Guglielmo di Zweibrücken-Neuburg, salì al trono (1716) per la morte del fratello Giovanni Guglielmo. Riordinò le finanze dello stato e ne trasferì [...] la capitale dalla semidistrutta Heidelberg a Mannheim (1720); pose fine ai ...

  3. Figlio di Filippo del Palatinato, elettore Palatino del Reno appartenente alla famiglia Wittelsbach, e di Margherita di Baviera-Landshut, fu vescovo di Frisinga dal 1507. Nel 1512 venne nominato vescovo coadiutore della diocesi di Naumburg, succedendo a Johann von Schönberg il 26 settembre 1517. A partire da questa data Filippo mantenne la ...

  4. Modifica. Carlo d'Asburgo ( Vienna, 1º ottobre 1685 – Vienna, 20 ottobre 1740) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re di Napoli come Carlo VI [2], arciduca d'Austria, re di Sicilia [3], re di Sardegna, re d'Ungheria, re di Boemia, duca di Milano, duca di Parma e Piacenza, re di Spagna [4] e Conte di Barcellona [4] come Carlo III e ...

  5. Carlo II del Palatinato; Ritratto di Carlo II del Palatinato conservato presso il castello di Middachten: Elettore e Conte palatino del Reno; Stemma: In carica: 28 agosto 1680 – 26 marzo 1685: Predecessore: Carlo I Luigi: Successore: Filippo Guglielmo Nascita: Heidelberg, 31 marzo 1651: Morte: Heidelberg, 26 maggio 1685 (34 anni) Luogo di ...

  6. Tavole genealogiche della Casa di Wittelsbach. Voce principale: Casato di Wittelsbach. La Casa di Wittelsbach è una dinastia tedesca i cui principali domini sono stati la Baviera e il Palatinato, titoli a cui si è accompagnata la dignità di principi elettori. Membri della famiglia hanno occupato i troni di Danimarca e Norvegia, Boemia ...

  7. Le sue pressioni su Giovanni Guglielmo del Palatinato portarono all'abolizione della coverture nell'Elettorato del Palatinato nel 1707, rendendo ciò una precoce adesione ai diritti delle donne. L' Elettorato del Palatinato fu il primo Stato di lingua tedesca ad abolirla, anche se venne per breve tempo reintrodotta da Carlo III Filippo del Palatinato , il successore di Giovanni.