Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Protestantesimo. Elisabetta Eleonora di Brunswick-Wolfenbüttel ( Wolfenbüttel, 30 settembre 1658 – Meiningen, 15 marzo 1729) fu la prima delle figlie del duca Antonio Ulrico di Brünswick-Wolfenbüttel e di sua moglie, Elisabetta Giuliana di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Norburg .

  2. Luteranesimo. Sofia Antonia di Brunswick-Wolfenbüttel ( Wolfenbüttel, 13 gennaio 1724 – Coburgo, 17 maggio 1802 [1]) fu la nonna di Leopoldo I del Belgio e bis-nonna di Leopoldo II, di Carlotta del Belgio, poi imperatrice del Messico, della regina Vittoria del Regno Unito, e di suo marito il principe Alberto .

  3. Augusta Dorotea di Brunswick-Wolfenbüttel (Wolfenbüttel, 2 ottobre 1749 – Bad Gandersheim, 10 marzo 1810) fu una principessa discendente dalla casata dei Guelfi, del ramo di Brunswick-Wolfenbüttel ed una badessa del libero e laicizzato convento imperiale dell'odierna Bad Gandersheim

  4. 20 feb 2024 · La madre di Maria Teresa d’Austria era la principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, sposa dell’imperatore Carlo VI. Maria Teresa era la loro figlia secondogenita e la prima delle figlie femmine. Grazie alla Prammatica Sanzione del 1713, diventò l’erede al trono dell’impero austriaco.

  5. Antonietta Amalia era la figlia più giovane di Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg (1671 – 1735) e della di lui consorte Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen (1671 – 1747). Le sue sorelle più anziane Elisabetta Cristina e Carlotta Cristina furono così ben accasate grazie al loro nonno Antonio Ulrico , che divennero l'una imperatrice [1] e l'altra “quasi” zarina .

  6. Manuale. Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel ( Wolfenbüttel, 12 gennaio 1721 – Braunschweig, 3 luglio 1792) è stato un generale tedesco, principe di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern e dal 1735 principe di Brunswick-Wolfenbüttel . Fu feldmaresciallo generale in Prussia e prestò servizio per il principe elettore di Hannover, quindi per la ...