Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 feb 2024 · Sonja di Norvegia infatti partecipò in prima persona alla realizzazione dell’abito dal momento che aveva studiato ... stando a quanto sostenne per quasi un decennio re Olav V, il padre di Harald.

  2. La Norvegia rimase sotto l’occupazione tedesca fino alla fine della guerra nel 1945. Durante questo periodo, il popolo norvegese soffrì a causa delle politiche di occupazione tedesche, che includevano la requisizione di risorse e la repressione contro coloro che si opponevano al regime collaborazionista.

  3. Il nastro, è quello detto di Sant'Olav, ovvero rosso con una striscia bianca-blu-bianca per parte. Elenco degli insigniti. Sonja Haraldsen, nuora di re Olav V, poi regina consorte di Norvegia, moglie di re Harald V; Marta Luisa di Norvegia, nipote di re Olav V; Ragnhild di Norvegia, figlia di re Olav V; Astrid di Norvegia, figlia di re Olav V ...

  4. Olaf V (re di Norvegia) re di Norvegia (Sandringham 1903-Oslo 1991). Figlio di Haakon VII e Maud, succedette al padre nel 1957. Sportivo e olimpionico (1928), sposò Martha di Svezia (1929). Vissuto con la famiglia in Gran Bretagna durante l'occupazione nazista in Norvegia, al termine della seconda guerra mondiale ritornò in patria come ...

  5. L' Ordine Reale al Merito di Norvegia (in norvegese Den Kongelige Norske Fortjensteorden) è un ordine cavalleresco fondato da Re Olav V di Norvegia nel 1985. Esso è il più giovane tra gli ordini cavallereschi norvegesi e viene concesso agli stranieri oppure ai cittadini norvegesi residenti all'estero, o ancora ai diplomatici del ministero ...

  6. 14 ago 2020 · Leggi tutto: L’Unione di Kalmar in Scandinavia. Re Harald V era uno sportivo entusiasta in passato. Ha partecipato ai Giochi Olimpici del 1964, 1968 e 1972 nella categoria della vela. Inoltre, ha vinto l’argento ai campionati mondiali di vela nel 1982, l’oro nel 1987 e una medaglia di bronzo nel 1988. Foto: La Casa Reale di Norvegia S.M ...

  7. Affresco di XV secolo di Sant'Olaf nella chiesa di Överselö, Svezia. Olaf II Haraldsson, detto il Grosso o il Santo (in norvegese Olav Digre o Olav den Hellige; Ringerike, 995 – Stiklestad, 29 luglio 1030 ), fu re di Norvegia dal 1015 al 1028 ed è considerato santo e martire dalla Chiesa cattolica e ortodossa .