Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo IV del Regno Unito divenne re dopo la dipartita di suo fratello Giorgio IV. Figlio di Giorgio III, Guglielmo fu soprannominato anche “Re marinaio” perché in giovane età si era arruolato nella Royal Navy. Il suo regno durò 7 anni, fino al 1937. Alla sua morte il regno di Hannover si

  2. Giorgio III (Giorgio Guglielmo Federico di Hannover; Londra, 4 giugno 1738 – Windsor, 29 gennaio 1820) è stato re di Gran Bretagna e d'Irlanda dal 25 ottobre 1760 al 1º gennaio 1801 e, da quella data, sovrano del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda; fu anche duca di Brunswick-Lüneburg, principe elettore di Hannover, che divenne un regno il 12 ottobre 1814, e re di Corsica dal 17 giugno ...

  3. Successivamente a Guglielmo venne affidato il comando di due navi: la fregata HMS Andromeda e poi la nave di linea HMS Valiant, dopo essere stato promosso a contrammiraglio. Guglielmo IV del Regno Unito. Nel 1790 terminò la sua carriera militare per intraprendere quella politica.

  4. Giorgio II Augusto di Hannover ( Hannover, 10 novembre 1683 [3] – Kensington Palace, 25 ottobre 1760) fu re di Gran Bretagna e di Irlanda, duca di Brunswick-Lünenburg (l' Elettorato di Hannover ), arcitesoriere e principe elettore del Sacro Romano Impero dall'11 giugno 1727 fino alla morte. Fu duca di Cambridge e principe del Galles prima ...

  5. Guglielmo IV di Lussemburgo (Guillaume Alexandre von Nassau; Wiesbaden, 22 aprile 1852 – Colmar-Berg, 25 febbraio 1912) era il figlio maggiore di Adolfo, Granduca di Lussemburgo. Diventò Granduca di Lussemburgo e titolare Duca di Nassau alla morte del padre nel 1905 .

  6. Agli inizi dell'800 In Inghilterra regna re Giorgio IV, attorno al quale si innesta una spirale di trame per la successione, in quanto Giorgio IV non ha eredi. Alla sua morte sale al trono il fratello Guglielmo IV. Il problema si ripresenta perché nemmeno Guglielmo IV ha figli e la sua morte potrebbe segnare la fine dalla dinastia dei Windsor sul trono d'Inghilterra. La partita per la ...

  7. Delicata era anche la situazione della monarchia, il cui prestigio era alquanto scosso dagli scandali del regno di Giorgio IV, sì che affioravano non trascurabili tendenze repubblicane. V. seppe imporre la propria autorità, e presto, sotto la guida del primo ministro lord Melbourne, giunse a impadronirsi perfettamente dei suoi compiti di regina.