Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna di Danimarca morì il 1 ottobre 1585 dopo una lunga malattia. Rimane una delle elettrici più conosciute della Sassonia , in parte a causa delle biografie scritte su di lei nel XIX secolo che sottolineano il suo ruolo tradizionale di "madre della nazione" [5] .

  2. Anna di Sassonia (1567-1613) Anna di Sassonia. Anna di Sassonia ( Dresda, 16 novembre 1567 – Coburgo, 27 gennaio 1613) è stata una nobildonna tedesca, membro della Casata dei Wettin (ramo Albertino), e per matrimonio duchessa di Sassonia-Coburgo-Eisenach . Stemma Wettin.

  3. Padre. Costantino II di Grecia. Madre. Anna Maria di Danimarca. Consorte. Nina Flohr. Religione. Ortodossia greca. Filippo di Grecia (in greco moderno Φίλιππος της Ελλάδας; Londra, 26 aprile 1986) è un principe greco, ultimogenito di Costantino II e di Anna Maria di Danimarca .

  4. Federico VII di Danimarca (Copenaghen, 6 ottobre 1808 – Glücksburg, 15 novembre 1863) fu l'ultimo re di Danimarca a governare da sovrano assoluto. Regnò dal 1848 fino alla morte. Durante il regno firmò una costituzione che diede alla Danimarca un governo e rese il paese una monarchia costituzionale , con diritto di voto a tutti i maschi in età adulta.

  5. Ulrica era la figlia di re Federico III di Danimarca e di sua moglie, la regina Sofia Amelia di Brunswick e Lüneburg. Nel 1675 fu promessa a re Carlo XI di Svezia . Durante la guerra di Scania tra Danimarca e Svezia nel 1675–1679 fu incoraggiata a rompere il fidanzamento e fu considerata come possibile consorte per l' imperatore del Sacro Romano Impero , Leopoldo I , ma rifiutò di fare ciò.

  6. 16 gen 2023 · Dalla regina Margrethe II di Danimarca alla principessa Anna d'Inghilterra, sono molti i presenti nonostante quello di Costantino II non sia un funerale di Stato, visto che dal 1974 la Grecia è ...

  7. Cristiano VIII di Danimarca ( Copenaghen, 18 settembre 1786 – Copenaghen, 20 gennaio 1848) fu re di Danimarca dal 1839 al 1848 e re di Norvegia nel 1814 dopo essere stato eletto sovrano dal Parlamento norvegese .