Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. IL TRANSITO DA BRINDISI DI RE GIORGIO DI GRECIA. 28 novembre 1906. Suscitò non poche polemiche il mancato saluto ufficiale del sindaco di Brindisi in occasione del transito di re Giorgio di Grecia della nostra città nel novembre del 1906. I giudizi di una parte della stampa locale furono particolarmente duri, il settimanale “ Sancio Panza ...

  2. Il sistema monetario sviluppato dai greci nell'800 a.C. pose il modello per il commercio globale della società moderna. Il dritto delle 10 dracme d’oro presenta il profilo rivoltoverso destra di re Giorgio I di Grecia ( che regno dal 1863 al 1913), il rovescio del conio mostra lo stemma reale greco (raffigurante una croce all'interno di uno scudo).

  3. Giovinezza. La principessa Irene è nata nel 1942 a Città del Capo, terzogenita di Paolo e Federica di Hannover, e visse in Grecia dal 1946, quando ebbe fine l'esilio della sua famiglia. [1] Il primo ministro sudafricano Jan Smuts e la zia Caterina le fecero da padrini di battesimo. [2] [3]

  4. Giorgio II e Paolo I di Grecia. Come anticipato, il successivo membro della famiglia reale greca a ricoprire il ruolo di re fu Giorgio II.Anche il suo regno, tuttavia, fu piuttosto tormentato. Il ...

  5. 28 ott 2021 · Mentre il regno ellenico raddoppiava in dimensioni e popolazione, il re Giorgio I fu assassinato il 18 marzo 1913 e Costantino gli succedette sul trono. Costantino I è il figlio maggiore del re Giorgio I di Grecia (1845-1913) e di sua moglie la granduchessa Olga Constantinovna di Russia (1851-1926).

  6. 10 apr 2022 · Settimo figlio di re Giorgio I di Grecia, il principe Andrea è stato un ragazzo brillante e un soldato valoroso. Ma con la famiglia non ha dato il meglio di sé. E, tra amanti e battaglie, per il ...

  7. Margherita di Grecia (in greco moderno Μαργαρίτα της Ελλάδας; Atene, 18 aprile 1905 – Bad Wiessee, 24 aprile 1981) è stata principessa consorte di Hohenlohe-Langenburg dal 1950 al 1960, come moglie di Goffredo . Fu la maggiore dei figli del principe Andrea e della principessa Alice di Battenberg, nonché prima trisnipote ...