Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nato il 7 ottobre 1748, morto il 5 febbraio 1818. Secondo figlio del re Adolfo Federico e di Luisa Ulrica di Prussia. Non privo d'una certa intelligenza e dotato d'indomabile coraggio, ebbe però un'educazione molto trascurata, e aspetti meno buoni della sua indole presto prevalsero in lui: tanto più ch'egli era di debole carattere, e privo di senso morale, Così, ben presto divenne preda di ...

  2. Augusto Guglielmo di Germania e Prussia (nome completo August Wilhelm Heinrich Günther Viktor Prinz von Preußen [1]) ( Potsdam, 29 gennaio 1887 – Stoccarda, 25 marzo 1949 ), membro della famiglia degli Hohenzollern, fu principe di Prussia .

  3. Secondo figlio (n. Stoccolma 1748 - m. 1818) del re Adolfo Federico e di Luisa Ulrica di Prussia; duca di Södermanland, non ebbe gran rilievo durante il regno del fratello Gustavo III, sebbene nella guerra contro la Russia (1788-90) tenesse onorevolmente il comando della flotta.

  4. Massimiliano II di Baviera. Figli. Ludovico. Ottone. Religione. Protestantesimo per nascita. Cattolicesimo per matrimonio. Maria di Prussia, nome completo Friederike Franziska Auguste Marie Hedwig von Preußen ( Berlino, 15 ottobre 1825 – Hohenschwangau, 17 maggio 1889 ), fu regina consorte di Baviera dal 1848 al 1864 .

  5. Adolfo di Schaumburg-Lippe. Alexander Zoubkoff. Vittoria di Prussia ( lingua tedesca Friederike Amalia Wilhelmine Viktoria; Potsdam, 12 aprile 1866 – Bonn, 13 novembre 1929) fu una principessa di Prussia e di Schaumburg-Lippe . Regno di Prussia. Hohenzollern.

  6. Federico Guglielmo III di Hohenzollern (Potsdam, 3 agosto 1770 – Berlino, 7 giugno 1840) fu il quinto re di Prussia dal 1797 al 1840 e l'ultimo principe elettore di Brandeburgo dal 1797 al 1806. Resse il trono di Prussia in uno dei suoi più difficili periodi durante le Guerre napoleoniche che segnarono la fine del Sacro Romano Impero e per ulteriori 25 anni dopo il Congresso di Vienna .

  7. Vittoria Margherita era la figlia maggiore del principe Federico Leopoldo di Prussia, e di sua moglie, la principessa Luisa Sofia di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg [1]. I nonni paterni di Vittoria erano il principe Federico Carlo di Prussia e la principessa Maria Anna di Anhalt. I suoi nonni materni erano Federico VIII di Schleswig ...