Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo d'Assia-Darmstadt. Filippo d'Assia-Darmstadt (Darmstadt, 20 luglio 1671 – Vienna, 11 agosto 1736) era figlio del Langravio Luigi VI e fratello minore di Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt successore di lui, era detto tuttavia "il langravio" in Italia, dove tenne carica di governatore di Mantova per conto dell'Austria dal 1714 al 1735

  2. Il Langraviato d'Assia-Darmstadt (in tedesco: Landgrafschaft Hesse-Darmstadt) fu uno stato compreso nei territori della Confederazione germanica. L'Assia-Darmstadt, comprendente i territori dell'Assia esclusa l' Assia-Kassel da cui si separò nel XVI secolo , divenne un langraviato nel 1567 per poi ottenere il rango di granducato nel 1806 .

  3. Era figlia di Luigi VI d'Assia-Darmstadt, langravio d'Assia-Darmstadt dal 1661 al 1678, e della prima moglie Maria Elisabetta di Holstein-Gottorp, figlia di Federico III di Holstein-Gottorp. Fu combinato per lei il matrimonio con Guglielmo Ludovico di Württemberg, figlio ed erede del duca Eberardo III di Württemberg.

  4. Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt (Gießen, 20 marzo 1635 – Neuburg an der Donau, 4 agosto 1709) ... Luigi V d'Assia-Darmstadt Maddalena di Lippe:

  5. Luigi X. Modifica. Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt con la sua famiglia nel 1753. Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt sposò nel 1748 sposò Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg, dalla quale ebbe nove figli: Luigi Giorgio Carlo (nato e morto nel 1749); Giorgio Federico (nato e morto nel 1750);

  6. Cattolicesimo. Francesco Luigi del Palatinato-Neuburg ( Neuburg an der Donau, 18 luglio 1664 – Breslavia, 6 aprile 1732) fu vescovo e arcivescovo di molte diocesi e Gran Maestro dell' Ordine Teutonico, senza tuttavia mai ricevere né l'ordinazione sacerdotale né quella episcopale [1] .

  7. Era figlia del langravio Luigi VI d'Assia-Darmstadt (1630-1678) e della sua prima moglie Maria Elisabetta (1634-1665), figlia del duca Federico III di Schleswig-Holstein-Gottorp. Sposò a Darmstadt, il 1º marzo 1676, Enrico , in seguito duca di Sassonia-Römhild , che al momento del matrimonio governava insieme ai suoi sei fratelli il ducato di Sassonia-Gotha .