Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In Inghilterra il re anglosassone Edoardo il Confessore, cugino di Guglielmo, non riusciva a imporsi sui suoi feudatari. Si appellò così ai Normanni e Guglielmo nel 1051 gli fece visita, ricevendo forse qualche promessa riguardo alla successione al trono. Alla morte di Edoardo, però, nel gennaio 1066, il Witan ‒ il consiglio dei nobili ...

  2. Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d' Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d' Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, figlia di Giacomo II Stuart, su invito del Parlamento inglese marciò su Londra e fu incoronato re di Inghilterra, Scozia e Irlanda (1689).

  3. Come si dice Guglielmo d'Orange in Italiano? Pronuncia Guglielmo d'Orange con 5 pronunce audio, e altro ancora per Guglielmo d'Orange.

  4. Enrico. Guglielmo il Conquistatore, conosciuto come Guglielmo I d'Inghilterra e Guglielmo II di Normandia ( Falaise, 8 novembre 1028 – Rouen, 9 settembre 1087 ), è stato un condottiero normanno, duca di Normandia dal 1035 e re d'Inghilterra dal 1066 fino alla sua morte. Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le ...

  5. Orange-Nassau. Padre. Guglielmo III dei Paesi Bassi. Madre. Sofia di Württemberg. Religione. Chiesa riformata olandese. Guglielmo, Principe d'Orange (nome completo: Willem Nicolaas Alexander Frederik Karel Hendrik; L'Aia, 4 settembre 1840 – Parigi, 11 giugno 1879 ), fu l' erede apparente di suo padre Guglielmo III dei Paesi Bassi dal 17 ...

  6. Il Principato d'Orange venne costituito nel 1163 dall'Imperatore Federico I quando diede la propria garanzia d'indipendenza alla Contea d'Orange dal Sacro Romano Impero. Il Principato divenne parte del patrimonio della Casa d'Orange-Nassau quando Guglielmo I "il Taciturno" ereditò il titolo di Principe d'Orange nel 1544 , sin quando non venne ceduto alla Francia nel 1713 con il Trattato di ...

  7. Guglielmo I d’Orange-Nassau. Re dei Paesi Bassi (l’Aia 1772-Berlino 1843). Figlio dello statolder Guglielmo V e di Sofia Guglielmina di Prussia, combatté nell’esercito prussiano contro le armate rivoluzionarie e (1806) contro Napoleone. Sbarcò (1813) nell’Olanda ribellatasi ai francesi: divenuto principe sovrano e poi (1815) re dei ...