Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1501, Enrico attaccò la Frisia, perché i frisoni trattenevano entro i propri confini l'Arcivescovato di Brema, dove Cristoforo, figlio di Enrico, era coadiutore, ma sovvertì la campagna. Nel 1511 , Enrico, assieme ad altri membri della casa di Brunswick-Lüneburg, conquistò la contea di Hoya , che si era rifiutata di riconoscere il Brunswick-Lüneburg come signore.

  2. Enrico V di Brunswick-Lüneburg, detto il Giovane, fu duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Brunswick-Wolfenbüttel dal 1514 fino alla sua morte. È conosciuto per il grande numero di guerre a cui partecipò.

  3. Ottone IV, Duca di Brunswick-Lüneburg (1439-1471) Enrico VII, Duca di Brunswick-Lüneburg (1468-1532) Ernesto I, Duca di Brunswick-Lüneburg (1497-1546) Bonifaci→Obertenghi→Este→Welfen→Braunschweig I→Lüneburg_II→Lüneburg_III; Guglielmo VI, Duca di Brunswick-Lüneburg (1535-1592) Giorgio, Duca di Brunswick-Lüneburg (1582-1641)

  4. Enrico di Brunswick-Lüneburg (1468-1532) Giovanni Di Guglielmo; Arturo Di Modica; Francesco di Toppo; Obdulio Diano; Simón Díaz; Olav Ditlev-Simonsen; William Douglas, I marchese di Douglas; Marcel Dubois; Irene Ducaena; Gérard Ducarouge; Jean-Pierre Ducasse; Renato Dulbecco; Lawrence Dundas, I conte di Zetland

  5. Ernesto I di Brunswick-Lüneburg. Ernesto I di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come Ernesto il Confessore, in tedesco Ernst der Bekenner ( Uelzen, 15 giugno 1497 – Celle, 11 gennaio 1546 ), fu duca di Brunswick-Lüneburg e un paladino della causa protestante durante i primi anni della Riforma. Fu principe di Lüneburg e governò il ramo di ...

  6. Estensione dei territori del ducato di Brunswick-Lüneburg nel 1235 (in arancione) Il ducato trasse origine dal ducato sassone di Enrico il Leone: quando alla fine del XIII secolo Enrico venne deposto dal proprio titolo di duca di Sassonia dall'imperatore del Sacro Romano Impero, mantenne diversi territori della Bassa Sassonia, che vennero ereditati dai suoi figli.

  7. Enrico di Brunswick-Lüneburg (1468-1532) Nicolas Dipre; E. Egidio da Viterbo; G. Michael Gaismair; Giovanni di Sassonia (1468-1532) Giovanni II di Opole;