Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Venceslao III ( Praga, 6 ottobre 1289 – Olomouc, 4 agosto 1306) fu re di Boemia dal 1305 al 1306, re d'Ungheria dal 1301 al 1305, e re di Polonia dal 1305 al 1306 . Ultimo sovrano della dinastia dei Přemyslidi, che era al potere da circa 400 anni, era figlio del re ceco e polacco Venceslao II e di sua moglie Giuditta d'Asburgo.

  2. Nell'estate del 1306 intraprese una spedizione militare contro il suo rivale polacco Vladislao Lokietek, il quale andava guadagnando in Polonia rapidamente il terreno, ma strada facendo fu assassinato a Olomouc il 4 agosto 1306 da uno sconosciuto. Con Venceslao II si spense, in linea maschile, la dinastia boema dei Přemyslidi.

  3. Venceslao II di Boemia ( Praga, 27 settembre 1271 – Praga, 21 giugno 1305) re di Boemia dal 1278, re di Polonia dal 1300 e Duca di Cracovia dal 1291, figlio del re di Boemia Ottocaro II di Boemia e della di lui seconda consorte Cunegonda di Slavonia, successe al padre sul trono di Boemia.

  4. Venceslao III fu re di Boemia dal 1305 al 1306, re d'Ungheria dal 1301 al 1305, e re di Polonia dal 1305 al 1306. Ultimo sovrano della dinastia dei Přemyslidi, che era al potere da circa 400 anni, era figlio del re ceco e polacco Venceslao II e di sua moglie Giuditta d'Asburgo.

  5. 18 mag 2024 · Scopri su Vatican News la storia, le opere, il messaggio e le vicende di San Venceslao, duca di Boemia, martire, il Santo del giorno 28 settembre.

  6. Venceslao I (in ceco Václav) ( Praga, 907 circa – Stará Boleslav, 28 settembre 935) è stato duca di Boemia dal 13 febbraio 921 alla morte. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa .

  7. 28 set 2020 · Venceslao, nato a Praga nel 907, diventa duca di Boemia giovanissimo. Cristianizza il suo Paese, è nobile nel senso più alto, una vota sceglie di battersi in duello pur di non trascinare i suoi soldati in battaglia e l’avversario si riconcilia con lui. Muore per una congiura del fratello nel 935.