Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Come unico parente sopravvissuto del duca, Ernesto Augusto ereditò i suoi stati; da questo periodo l'unione tra il Ducato di Sassonia-Weimar e quello di Sassonia-Eisenach-Jena fu definitiva. Una delle prime decisioni del nuovo duca fu quella di stabilire il diritto di primogenitura sul Ducato di Sassonia-Weimar (confermato nel 1724 dall'Imperatore Carlo VI ); questa decisione preservò l'area ...

  2. Nato a Weimar, Carlo Alessandro era il secondo, ma l'unico sopravvissuto, dei figli del granduca Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach (1783 – 1853) e della granduchessa Maria Pavlovna (1786 – 1859). Sin dalla gioventù, il giovane principe dimostrò un grande talento per lo studio, grazie ad educatori dello stampo dello svizzero ...

  3. Carl August, Grand Duke of Saxe-Weimar-Eisenach (3 September 1757 - 14 June 1828) was a duke of en:Saxe-Weimar and of en:Saxe-Eisenach (personal union) from 1758, duke of en:Saxe-Weimar-Eisenach from its creation in 1809, and grand-duke from 1815 until his death. With his wife Luise Auguste of Hesse-Darmstadt, daughter of Ludwig IX, Landgrave ...

  4. Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach (1757-1828) – granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach Cristiano Augusto di Sassonia-Zeitz (1666-1725) – arcivescovo di Strigonio e primate d'Ungheria Guglielmo Augusto di Sassonia-Eisenach (1668-1671) – infante duca di Sassonia-Eisenach

  5. Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt. Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt ( Berlino, 30 gennaio 1757 – Weimar, 14 febbraio 1830) è stata una principessa tedesca della Casata d'Assia-Darmstadt e, per matrimonio, granduchessa di Sassonia-Weimar-Eisenach . Era figlia di Luigi IX, langravio di Assia-Darmstadt dal 1768 al 1790, e della prima moglie ...

  6. Il 19 maggio 1853 a Weimar, sposò il principe Enrico dei Paesi Bassi (1820-1879), figlio più giovane del re Guglielmo II dei Paesi Bassi, la cui sorella Sofia, nel 1842, sposò il Granduca Carlo Alessandro di Sassonia-Weimar-Eisenach.